Correre con la neve potrebbe non capitarti solo se vivi in montagna o se ci vai in vacanza. E se nevica e le strade sono bianche e soffici e tu non corri beh, fattelo dire, ti stai perdendo una delle più belle cose che puoi fare. Correndo e non solo.
Per correre sulla neve devi usare qualche accorgimento: dall’abbigliamento al tipo di scarpe fino a qualche attenzione in più durante l’allenamento. Per il resto il divertimento è assicurato.
Come vestirti
Non c’è molta differenza rispetto all’abbigliamento che usi di solito per correre in inverno. Partendo dall’alto verso il basso:
- Testa: Un berretto tecnico di tessuto traspirante che ti tenga caldo ma che permetta anche al sudore di evaporare in modo da non raffreddarsi
- Occhi: se corri con il sole non trascurare di usare degli occhiali da sole. La neve è molto riflettente e la luce che restituisce può dare molto fastidio. Se non c’è il sole e nevica inoltre, gli occhiali possono proteggerti dai fiocchi.
- Naso/bocca/collo: un buff, o scaldacollo o tubolare o come lo vuoi chiamare: protegge il collo e se l’aria è molto fredda puoi alzarlo fino a coprirti bocca e naso
- Busto: un primo strato traspirante (magari usando una maglia a manica lunga invece di quella corta), un secondo strato termico e un terzo strato antivento o impermeabile (magari tutti e due assieme).
- Gambe: pants lunghi, ovviamente
- Piedi: calzini lunghi o corti, poco importa
- Mani: guanti, tecnici o alla disperata anche normali guanti.
Le scarpe
Le scarpe che usi di solito, anche se corri comunque in piano e sulle solite strade (metti che abbia nevicato nella tua città), non sono indicate perché hanno un battistrada adatto all’asfalto asciutto o bagnato ma non alle superfici innevate o peggio ghiacciate.
Devi usare scarpe con battistrada scolpito che trattenga la neve perché si deve formare un velo di neve. Sembrerà paradossale, ma la miglior aderenza sulla neve è data dalla neve stessa.
La tomaia deve proteggere il piede dall’acqua che si forma con la neve sciolta e deve tenerlo caldo. Per questo la tomaia traspirante delle tue scarpe da running non va bene perché è fatta per lasciare respirare il piede e raffreddarlo. Ma oggi hai bisogno di scaldarlo e di tenerlo all’asciutto. Per questo ti consiglio anche una scarpa in Goretex che è perfettamente impermeabile (ma costa di più).
Ok, e ora a correre!
Sì, ma con calma. Cioè: prima fai attenzione a dove corri e come lo fai. Come? Ecco qui:
- Guarda cosa hai davanti: è neve? È ghiaccio? Il ghiaccio è lucido e riflette le luci della auto che ti vengono incontro. Purtroppo ci sono pochi modi per correre in sicurezza sul ghiaccio, anche se qualche rimedio lo trovi qui: con delle scarpe apposite o con delle catene da applicare alle tue scarpe da running. Se trovi solo neve non ti preoccupare: come detto prima e se lo fai con le scarpe giuste, correre sulla neve è assolutamente sicuro.
- Stai molto attento, specie in discesa: le cadute più rovinose avvengono in discesa per la maggior velocità acquistata e per l’impostazione di corsa (sei più sbilanciato).
- Divertiti: fregatene della costanza dell’andatura e della velocità. Procedi anche a piccoli passi per saggiare il terreno (un po’ come Wile Coyote quando si accorge che il canyon sotto di lui non c’è più e sta precipitando, presente?), prenditi pause, cammina (specie in salita) e respira l’aria fresca e frizzante che la neve porta con sé.
Stai correndo con la neve! È una cosa magnifica. Non te la devi proprio perdere.
(Image credits Vincent Brassinne)
Correre con la neve e sulla neve è una cosa particolare, molto particolare e da sensazioni uniche ma…la neve è la neve e il ghiaccio è un’altra cosa: non conosco le catene per scarpe ne le scarpe da neve (ed eventualmente da ghiaccio) ma sul ghiaccio c’è davvero ben poco da fare, anche le migliori 4X4 con gomme termiche e catene possono ben poco su ghiaccio tosto per cui eviterei e consiglierei di evitare il ghiaccio. Altra storia invece la neve sulla quale si può correre anche con scarpe normali a patto che non sia molto alta (già 10 cm son molti) o meglio che sia battuta, semplicemente perché dopo 10 minuti avrete scarpe, calzini e piedi completamente fradici.
Sì, sono due tipi di corsa completamente diversi, vero. E quella sul ghiaccio è possibile solo con scarpe chiodate o con “catene” fatte apposta per le nostre amate gomme. Personalmente non ho mai corso con scarpe chiodate e nemmeno in condizioni di ghiaccio così estreme, quindi non posso essere più specifico. Grazie per il tuo commento :)
Ciao Martino,
vi leggo sempre con piacere anche se abito in Germania.
Dove abito io mi é capitato spesso di correre con la neve, ma ultimamente con temperature ampiamente sotto lo zero, (la mattina presto sono spesso -10 gradi) ho preferito evitare anche perché é buio quando posso andare a correre.
In queste situazioni cosa consigli??
Ciao ciao
Matteo
Ciao Matteo,
se non ci sono le condizioni minime di sicurezza ti sconsiglierei di correre. Non tanto per la neve in sé ma piuttosto per il ghiaccio che già è insidioso di giorno, figurarsi quando non lo vedi nemmeno. Tapis roulant? A volte è l’unica soluzione…
Ciao Martino. In procinto di trasfermi, mi chiedevo se per scarpe da neve vanno bene anche scarpe da trail.
Un saluto,
Alessio
Ciao Alessio: il problema principale della corsa in climi rigidi è il ghiaccio. Per la neve le scarpe da trail vanno già bene perché catturano la neve e riescono a creare uno strato di aderenza che ti aiuta a fare presa. Diverso il discorso per il ghiaccio che è molto più insidioso e richiede chiodi o catene. Ce ne sono da montare sulle scarpe che usi normalmente o ce ne sono anche che prevedono chiodature integrate nel battistrada.
Grazie per la risposta puntuale e rapida!
Buona corsa s tutti!
Ciao a tutti . Siete ganzissimi !! Vi ammiro !Io cammino velocemente , l’unica cosa di cui vado fiera è la costanza , tutti i giorni , con tutti i climi !!! 47 anni ( credo 😂😂) 175 . Lo faccio perché mi sento bene 😌, alcune volte cerco di migliorare i miei tempi , altre creo percorsi che includono pasticcerie ( solo selezioni top ) e fornai … perché sono appassionata di cucina ! Camminare la mattina presto ti permette di iniziare a lavorare con più energia ! Ormai difficilmente ne faccio a meno . Proprio se non ho tempo . Ma cerco sempre di trovarlo .