Sino ad allora Brad Pitt era il solito classico biondino slavato -bello per carità- con l’occhio azzurro. Poi entra nella cucina super attrezzata in “Ti presento Joe Black”. Chiede al maggiordomo con una faccina alienata indimenticabile: “cos’è?” e io comincio non solo a volergli bene ma pure a pensare che fosse l’inizio di grandi interpretazioni. Ho dimostrato una rara lungimiranza in quell’occasione.
“Burro di noccioline, signore. Vuole un assaggio?”.
Lo ricordo benissimo perché fu proprio in quell’occasione che mi decisi ad assaggiarlo. Non mi aveva mai particolarmente attratto sino ad allora. La reazione è stata pressoché la stessa:
- soffocamento improvviso.
- occlusione temporanea della trachea.
- una voglia istintiva di tirar fuori la lingua come una duenne indecisa tra dire: bleah o gnam.
- Idillio.
La risposta a tutte le domande? Eccola
Tutti noi abbiamo subito un bombardamento visivo di questo burro di arachidi al pari di uova e bacon perché nelle colazioni americane di film e telefilm non è mai mancato. Una volta addirittura ho stilato una lista di tutti i film in cui è apparso ma forse andrei ulteriormente fuori tema. Quello che interessa a noi Runner oggi è capire se questo adorabile, lezioso e pastoso burro di noccioline faccia bene o male. La risposta è semplice: non esiste -come ribadito più volte- qualcosa che faccia bene o male nel contesto alimentare. La domanda corretta sarebbe: conoscere il cibo e gli alimenti fa bene o male?
- Conoscere il cibo e gli alimenti: fa bene.
- Non conoscere il cibo e gli alimenti: fa male.
Il burro di arachidi è molto costoso, soprattutto quello biologico (e senza olio di palma, sì. Lo dico ma anche su questo alimento tanto detestato dovremmo tornarci prima o poi); è pur vero che si può preparare in casa in pochissimi minuti adoperando l’olio vegetale che si preferisce. A cosa serve l’olio? Non bastano già tutti i grassi delle arachidi? No. Non bastano a renderlo così tanto cremoso.
L’uso che generalmente si fa è quello di spalmarlo sul pane o abbinarlo ai formaggi ma in realtà per gli appassionati del burro di arachidi -che non vogliono sovraccaricare maggiormente con carboidrati/grassi- devono sapere che può diventare anche un fido alleato per preparazioni di salsette leggere. Oggi propongo infatti un modo alternativo per adoperarlo. Il burro di arachidi accompagnato alle verdure e nella fattispecie agli spaghetti di zucchine. Questa salsa è ottima anche con gli shirataki, spaghetti di radice di konjac. Su cosa sto blaterando? Beh. Forse ti sei perso questo post qui:
Quando hai voglia di due etti di spaghetti e sei a dieta
Il burro di arachidi contiene proteine e grassi prevalentemente insaturi (quelli buoni), vitamine, potassio, ferro e molto altro.
Gli sportivi -e i runner- inseriscono molto spesso il burro di arachidi nella loro dieta proprio per la presenza di proteine e perché un uso moderato e regolare riduce l’insorgere del diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari. Ti sembra incredibile? Se la risposta è sì ritorniamo a quel punto indicato sopra.
Solo non conoscere gli ingredienti fa male.
Solo il consumo non consapevole e scorretto fa male.
Il resto sono solo demonizzazioni, luoghi comuni e anche tante fesserie.
La Ricetta della salsetta al burro di arachidi
Piccola premessa: Per fare gli spaghetti di zucchine occorre la spiralatrice che è un aggeggino in vendita ormai ovunque e lo trovi a pochissimo prezzo anche online. Ce ne sono diversi di modelli e se vuoi nei commenti possiamo pure farci lunghissime chiacchierate. Utilizzo questo magico attrezzo da anni e li ho comprati TUTTI. Quindi ti aspetto lì nell’editor dei commenti per qualsiasi chiarimento e curiosità. Puoi farci carote, patate e tantissimo altro. L’ho regalato a Natale a tutte le mie amiche e parenti. Prima mi hanno preso in giro. Adesso dovresti vederli! Sono tutti a fare spaghetti di verdure e la cosa non può che rendermi immensamente felice.
Adopera questa salsa anche per condire shirataki, spaghetti di riso o qualsivoglia tipo di spaghetti veri e o presunti tu voglia. E poi non dimenticare di dirmi come è andata, magari usando l’hashtag #runloversfood su tutti i social.
- 5 cucchiai colmi di latte di cocco
- 2 cucchiai di burro di arachidi
- il succo di mezzo lime (ma aggiungilo secondo gusto)
- 1 cucchiaio di olio
- un pezzetto di zenzero grattugiato fresco
- foglie di menta fresche
Metti tutti gli ingredienti in un robot o frullatore e prepara la crema. Puoi aromatizzarla come preferisci. Renderla piccante o più fresca. Puoi adoperare anche una panna vegetale al posto del latte di cocco. Ottima anche inserita nelle vellutate. Asparagi, carote o broccoli? Un idillio. Perfetta anche come condimento per verdure lesse o insalate. L’olio non è necessario e puoi farne una versione ancor più light aggiungendo ancor più lime e anche la scorza per una maggiore freschezza. Lasciati sedurre da questa salsetta semplice e gustosa.
Perchè Brad Pitt ha fatto altro oltre a quella “libidinosa” scena? ??
A me interessa qualche dritta in più sulla macchinetta spaghettatrice… Se vuoi..
Ciao Susanna!
Ahem no. Credo che abbia fatto solo quella. Ah nooo! Anche quella con il phon in Thelma e Louise ora che ci penso *ridacchiava convulsamente*
Allloraaaaaaaaa.
Io conosco una cretina che si chiama Maghetta che tempo fa ha fatto un video: https://youtu.be/Jgg4PefEIt8
Ha una voce insopportabile e non spiega bene le cose :-D (non la conosco sia chiaro!) ma mostra le due tipologie.
Temperino
E aggeggino maggggico (se vuoi su amazon ci sono le misure ma non è grande quanto sembra e non si pulisce con difficoltà. Ci sto più tempo con il temperino perché le verdure si insinuano ovunque).
Per qualsiasi altra perplessità non esitare a scrivermi.
Grazie!
Un bacio!
Ciao!
Ho letto che hai usato la spiralatrice per fare le patate… mi daresti qualche dritta su come cucinarle poi? :) grazie!
Ciao Eleonora, grazie prima di tutto per avermi scritto perché è sempre un piacere.
Ahhhhhhhhhhh gli spaghetti di patate. Ma quanto sono buoni? Eliminiamo gli “spaghetti fritti” anche se sembrano deliziosi fili di carnevale.
Io le “spiralo” (dopo petaloso l’accademia della crusca mi perdonerà) da crudo e poi mi piacciono tantissime lesse semplicissime con l’alga nori sbriciolata sopra (hai mai provato?) e un po’ di gomasio, altrimenti con una sorta di guacamole (piatto freddo) che riprende l’abbinamento tipico dell’America latina: guacamole e patate (e ci sta benissimo pure l’uovo sodo qualora non fossi vegana come me).
Con la salsa sono una delizia e anche con il mascarpone perché l’abbinamento patata-mascarpone (anche se non è propriamente light ma ci sono anche tantissimi formaggi magri con cui farlo) è idilliaco. Credo di aver pubblicato qui su RunLovers anche la ricetta degli gnocchi viola con mascarpone, cannella e speck.
Le patate diciamole, una volta lesse stanno bene con tutto. Non eccedo mai nella cottura e molte volte se il piatto lo consente la finisco in forno.
Se però dovessi dirne una: con alga nori e gommasio. Spaghetti di patata lessi semplici. Un abbinamento sorprendente (oppure pesto classico e via)
Per qualsiasi cosa rimango a tua disposizione e spero di non essermi persa in chiacchiere come sempre :-D
A presto!
Grazie mille per tutte le informazioni!!
non ho mai provato l’alga nori ma mi hai dato un’idea!
Stasera in ogni caso mi metto all’opera :)
Seguo sempre il tuo blog, è una fonte di ispirazione per me quindi GRAZIE!
A presto,
Eleonora
Eleonora GRAZIE infinite a te.
Ne sono lusingantissima.
Ti aspetto!
Un bacio :*
Visto che i latticini mi odiano, ho dovuto per forza di cose migrare verso le arachidi. Devo dire all’inizio molto scettico, soprattutto dopo averlo assaggiato così senza accompagnamento.
Poi mi son deciso. **SPRUT**SPRUT**SPLAT** Complice una mia amica che ha vissuto negli USA per un periodo mi sono catapultato: panino burro di arachidi e banana. È stato subbbbbito ammmmore. O droga. Da allora l’ho provato con la banale marmellata, il cioccolato fondente, la mela tagliata (e confesso di averci intrufolato una volta anche della fesa di tacchino). Ci ho fatto i biscotti.
La mia amica l’ha usato poi come ingrediente principe di una salsa per condirci straccetti di pollo alla piastra su letto di insalatina tenera, tipo valeriana.
Insomma le arachidi mi hanno fatto fare una bella pernacchia ai latticini, senza rinunciare alla bontà.
Approvo! Banane e burro d’arachidi é LA droga. A me per condire le verdure piace anche abbinato alla salsa di soia e allo zenzero, con qualche semino di sesamo.
Giulia se continuiamo così inondo di bavetta la tastiera :-D
è mio amico capito Italiani?
haunted è MIO amicoooooo!!!!*disse saltellando.
E lo AMO! ( posso dirlo nel posto di lavoro pensi?)
https://www.instagram.com/p/BDTZ9b_nLaK/?taken-by=runlovers
Iaia anche messo su instagram come consiglio.
Ti rendi conto?
Da oggi si chiamerà: La merenda di Stefano. HO DECISO!
anche a me! dritte sulla spaghettatrice, please! :)
Buongiorno Chiara!
Grazie prima di tutto per avermi scritto.
Come dicevo a Susanna poco poco poco più su conosco una certa Maghetta tal Iaia Guardo antipaticissima che tempo fa ha fatto un video su youtube: https://youtu.be/Jgg4PefEIt8
Non la conosco eh :-D
Consiglio senza indugio la seconda. Quella più grande. Perché con il temperino fai davvero molta molta molta difficoltà e si rischia di impazzire. Con quell’aggeggio magico tipo affettamortadelladelsalumiere si spiralano verdure per ore e ore senza mai stancarsi.
Io l’ho presa su amazon e mi sono trovata benissimo. Non è grandissima ma certo il suo piccolo spazio lo occupa.
Per qualsiasi altro dubbio o qualsiassssssicosaqualsiasi.
Sono qui.
Grazie!
A presto!
Dovresti fare un post solo sulla spiralatrice, visto che la sto cercando ovunque ma puntualmente mi trovo davanti solo a macchine futuristiche degne di Futurama che costano un rene e un quarto…ormai ci sto rinunciando :'(
Ciao Eu!
prima di tutto grazie per avermi scritto perché mi fa davvero molto piacere.
Ora passiamo a Futurama :-D
CALMA e sangue freddo! CALMA!!!
Inspiriamo ed espiriamo.
Ho una voce antipatica e insopportabile ma se vuoi qui ho fatto un video: https://youtu.be/Jgg4PefEIt8
Se tutto questo scempio visivo non dovrebbe bastare ne farò un altro logiurovostroonore!
Il temperino per quanto possa essere utile (e non tanto economico rispetto al secondo aggeggio) a lungo andare ti fa venire un leggerissimo esaurimento nervoso.
Non sempre le verdure entrano e le patate (e le barbabietole) non si possono fare.
Con l’aggeggino futurama che sembra complicatissimo ma non lo è ( e ti mette a disposizione tre diversi tagli) invece si possono fare senza che l’avambraccio ti esploda: quintali di spaghetti di verdure. TUTTE LE VERDURE*Urlò salendo sul tavolo.
I prezzi non sono affatto esosi ormai e ti consiglio assolutamente amazon.
Per qualsiasi altro dubbio rimango a tua completa disposizione.
A presto!
<3
Era la prima volta che ti scrivevo e mannaialhimalaya mi hai risposto! Cioè scusa se rimango come un baccalà ma cavoli, è tipo bellissimo essere filata da una splendida blogger come te che per di più non se la tira e mi ringrazia. Ma da dove sei uscita? Ti voglio ancora piu Bene, Sappilo. Comuuunque sia, il video appena torno a casetta lo guardo. Il temperino lo avevo visto in giro, ma io voglio proprio gli spaghetti! Se riesco a trovare Bender versione cuoco ad un prezzo decente sicuro che sarà mio!
Tanto love!
Eu!!!
A mannahaialhimaya ho ridacchiato convulsamente. Con opportuno copyrigh Eu posso dirlo pure io?
Allora. Partiamo dal presupposto che rossarossapeperone ti ringrazio e che oggi 10 Aprile nasce un grande amore perché tanto love reciproco.
In tutta confidenza e onestà sto sul web da 12 anni (ma ne ho sempre 25 eh :-D ) e se c’è una cosa che mi fa innervosire TANTISSIMO è chi non risponde. Che poi è un controsenso. Hai deciso di dire fesserie sul web? su di esporti? di tediare il mondo? Perché mai non dovresti rispondere e soprattutto ringraziare chi ti regala il proprio prezioso tempo?
Sempre onestamente ti dico che rispondo SEMPRE In ritardo ma purtroppo corre voce che nonostante questo purtroppo anche dopo settimane: arrivo.
Certo poi rispondo a mail di natale facendo gli auguri di Pasqua ma l’importante è arrivare al traguardo senza tempi record (uhm).
La smetto di delirare e ti dico subito che la cretina nel video (IO :-D) illustra temperino (che praticamente non uso più) e cosinoaggeggiosenzanome Spiralatrice che ricomprerei milioni e milioni di volte.
Ti lascio un link su amazon del prodotto che ho scelto io ( http://www.amazon.it/Lurch-Spirali-10203-Tagliaverdure-colore/dp/B002E19IB0/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1460286339&sr=8-1&keywords=spiralatrice ) GIURO SU TUTTI I MIEI NANI DA GIARDINO che non faccio collaborazioni, link finti, pubblicità occulta e blablabla.
Sono solo chiacchiere tra amiche e nulla di più.
Questo è il migliore davvero e fa tre tagli: spaghetti, tagliatelle e un taglio molto scenografico simil spirale abbastanza largo.
Ha pure le ventose sotto così si attacca come un geco e mentre giri la manovella non devi stare a inseguirlo con verdure che cadono e urla “maghetta maledetta che mi hai fatto prendereeeeee?!?!??!?”
Per qualsiasi cosa sono qui.
Tanto love e pioggia di cuori.
(adoro questo RunLovers tutto al femminile. Sandro e Martino avevano creato un mondo bellissimo fatto di runner che parlavano di tecnica. Mancava proprio una cucina con bellissime donzelle che parlavano di spaghetti no? :-D <3 )
i prezzi non sono impossibili
e io userei anche solo acqua al posto del latte di cocco
ottima idea mi hai dato
Ciao Marco,
grazie prima di tutto per avermi scritto.
Non ho provato con l’acqua ma lo farà quindi grazie anche per l’idea.
I prezzi di determinati prodotti purtroppo (anche per convinzione sociale) sono più altini -giustamente- se bio-totalveganglutenfreefrizzielazzi ma facendo una spesa più consapevole e organizzata hai proprio ragione: non sono impossibili.
Come tutto del resto.
Spero a presto e grazie ancora!
La spiralatrice l’ho giusto usata lunedì, proprio quella che ho vinto ad una tombolata sul blog <3 evviva!!!! <3
Chemiiiiical <3
ma quindi spaghetti di verdura promossi?
Un bacione!