Abbiamo fatto il Latte d’Avena in casa e abbiamo scoperto che è semplice, facile e pure divertente. Sempre con l’avena abbiamo preparato i pancake, i biscotti vegani (e non), fatto barrette con la marmellata e di tutti i tipi. Pure la pasta d’avena!!!!! (devo smetterla di esaltarmi, sì lo so). Inutile dire che dell’avena si è discusso in ogni modo e fatto qualsiasi ricetta. Il porridge neanche lo nomino perché ho capito che non riscuote tanto successo. Peccato perché i più grandi runner e triatleti ne fanno un uso praticamente quotidiano.
Oggi ti lascio una ricetta di biscotti integrali con l’avena che riscuote sistematicamente un successo pazzesco. Nessuno resiste a questi biscotti. Il tempo di accendere il forno è finalmente arrivato e non in ultimo sono di così ridicola preparazione che non c’è bisogno neanche di spiegare la preparazione. Mescoli tutto insieme e via in forno. Perfetti per la colazione, sono qualcosa di spettacolare anche con le gocce di cioccolato all’interno. Senza contare che sono l’ideale per gli S’More in vista di Halloween. Se hai fatto la faccetta curiosa quando hai letto S’More perché non sai cosa siano ti dico solo che dovresti. Un dolcetto facile e veloce che impazza a Ottobre ormai in ogni dove e che sicuramente se hai un bimbo o una bimba conoscerà.
Presente quando gli scout stanno nel boschetto a riscaldare marshmallow infilati in bastoncini di legno? Ecco. Avremo modo di parlarne ancora ma per adesso: biscotti integrali con l’avena siano! Perché la colazione e la merenda del vero Runlover sono fondamentali per le corse. Da ripetere dodici volte al dì.
La Ricetta
- 200 grammi di Avena in fiocchi tritati
- 200 grammi di Farina integrale
- 20 grammi di noci tritate
- 80 grammi di zucchero di canna integrale
- 180 grammi di burro a temperatura ambiente
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- un pizzico di bicarbonato
- 1 pizzico di sale
- aroma che preferisci: cannella, vaniglia, zenzero, etc.
Lavora tutti gli ingredienti insieme. Forma delle palline. Schiacciale. Puoi adoperare anche il mattarello se preferisci e un coppapasta. Inforna a 180 per 10-12 minuti ma dipende dallo spessore e dalla grandezza.
Non è vero che il porridge non ha successo! Io grazie a quel tuo articolo l’ho scoperto…e lo adoro! È delizioso, riscalda e se ci aggiungi una componente croccante (frutta secca, semi) è perfetto. E non farmi pensare a quanto buono diventa con fragole fresche e cocco disidratato, che le fragole non le mangeremo per un po’di tempo :(
Comunque proverò sicuramente anche questi biscotti!
Francesca vieni qui anche contro il tuo volere e fatti abbracciare!
Santoporridge su Facebook me ne hanno detto di tutti i colori :-D
Mi sento meno sola e sono felicissima che ti piaccia.
Lo hai provato con la zucca? *_*
Io non riesco a smettere.
Grazie infinite!
Un bacio!
Ciao,posso sostituire il burro con l’olio di mais?
Ciao Simona,
scusami se ti rispondo solo adesso ma purtroppo avevo perso il tuo commento.
Puoi assolutamente sostituire con olio, sì.
Una versione molto simile l’ho messa qui e spero ti piaccia: https://www.runlovers.it/2015/biscotti-con-anacardi-e-avena-senza-burro/
Grazie per essere qui!
Ho fatto questi biscotti con gli anacardi una volta sola: sono il male!! Tocca mangiarli tutti in una volta, non si riesce a smettere!
Ciao Barbara!
Anche io non riesco a smettere e mi impongo di non farli perché poi li finisco SEMPRE (e li faccio SEMPRE. Evviva la coerenza *_* )
Sono davvero felice che ti siano piaciuti. Grazie per avermelo detto!
Un bacio
Ciao faccio sempre le tue ricette. Ho fatto anche questa solo che se non mettevo due uova nell’impasto non veniva fuori nulla. Ho fatto male e dovevo insistere con gli ingredienti che avevi dato?
Ciao Mary,
prima di tutto grazie per essere qui e per avermi scritto. Perdonami ma leggo solo adesso.
Mi dispiace tantissimo che non ti siano venuti. Ho ricontrollato gli ingredienti e mi sembra di averli scritti correttamente ma non vorrei aver fatto qualche pasticcio :-(
Non capisco.
Tra l’altro questa ricetta l’ho fatta pure sul mio canale ( mi permetto di lasciarti il link: https://youtu.be/6c3SvtuBFG0 ) e mi sono risultati.
Non capisco davvero. Mi dispiace per l’inconveniente.
Poi come è andata? ti sono piaciuti? un bacio!
Ciao, innanzi tutto grazie. Perché da quando vi leggo ho iniziato a correre (l’ho sempre sognato ma non credevo di farcela ) e grazie alla tua rubrica ho iniziato ad alimentarmi in modo più sano e consapevole. Un bel giorno ho fatto una sacchettata di schifezze che avevo in casa e mi sono impegnata a curare di più l’alimentazione.
Le tue ricette sono tutte fantastiche come i consigli che dai.
I biscotti alla fine sono venuti buoni. Penso che il problema sia stata la farina integrale. La prendo direttamente al molino e mi sono accorta che assorbe molti più liquidi delle farine in commercio.
Grazie mille
Concordo pienamente con Francesca!
Nonostante lo sguardo stile Scream di mia moglie quando lo preparo e lo mangio, il porridge è ormai una piacevolissima abitudine post corsa.
Senza contare che fa ormai parte di una complessa ritualità post corsa che mi consente di collegare quasi indenne una levata alle 5,00 con una bella giornata di lavoro…
Andrea!!!
Andrea e Francesca eletti testimonial Porridge Runlovers!
Sono felicissima. OH!
Questa iniezione di positività riguardo il tanto detestato porridge mi ci voleva proprio.
Lo sguardo stile Scream mi ha fatto ridere un sacco :-D
(provato con la zucca? è BUONISSIMO!!!!!)
Ciao!
Dopo essermi recata al supermercato e aver comprato tutti gli ingredienti sotto lo sguardo inorridito di mio marito, ho provato a fare questi biscotti ieri pomeriggio…e qualcosa è venuta fuori! Ho trovato un pò difficile mescolare il burro….forse lo faccio sciogliere la prossima volta e i biscotti mi sono venuti un pò ciccioni, ma vabbè…erano buonissimi! E per me che sono una schiappa non solo a correre ma anche con i dolci, è un grandioso risultato.
Se li è sbafati anche il mio gatto!!!
ciao e a presto,
anto