10 Colazioni per essere in forma, sano e bello

Non hai tempo? Devi trovarlo. Non ce la fai a mangiare al mattino? Provaci.

Colazione 1

  • Yogurt greco bianco senza grassi, scaglie di cocco, quinoa soffiata, sciroppo di agave
  • 2 fette biscottate con ricotta, fragole e mirtilli (aggiungi anche semi di chia, o girasole)
  • Succo di Arancia con zenzero fresco grattugiato

Colazione 2

  • Frittata di albumi con tocchetti piccoli di mele e sale
  • 2 fette di pane tostato con crema di avocado (e semi di canapa decorticati)
  • Centrifugato di spinaci, arancia e lime

Colazione 3

  • Latte, muesli, ananas fresco, mirtilli e scaglie di cocco
  • 2 fette di pane tostato con marmellata e scorza di limone sopra
  • Mela cotta con cannella

Colazione 4

  • Ceci strapazzati con curcuma (vuoi la ricetta? Te la lascio nei commenti se vuoi)
  • Centrifugato di cavolo e limone
  • 2 fette di pane

Colazione 5

  • Smoothie con yogurt bianco naturale non zuccherato, cacao amaro in polvere, una manciata di anacardi, una banana e una mela.
  • Pane tostato con ricotta, fragole, mirtilli e semi di canapa

Colazione 6

  • Pane tostato con formaggio fresco spalmabile, miele e frutta secca sbriciolata
  • Macedonia di frutta con sciroppo d’acero, scorza di limone e amaranto

Colazione 7

  • Panino imbottito con avocado, frittata e foglie verdi
  • Centrifugato di carote, arancia e limone

Colazione 8

  • Pane tostato con tofu strapazzato speziato
  • Acqua aromatizzata con cetriolo, zenzero e limone

Colazione 9

  • Ciotolona con cereali che preferisci (integrali e non schifezze inscatolate e insaporite da altrettante schifezze), frutta, semi e latte (o yogurt). Trova il mix che ti piace di più
  • Tè verde

Colazione 10

  • Pane tostato con crema di banana e cannella (schiaccia una banana e ottieni una crema aggiungendo la cannella), burro di arachidi e frutta secca sbriciolata.
  • Spremuta o Centrifugato

Il sacrosanto caffè neanche lo nominiamo, ok? Bevilo sì ma con moderazione e pensa a delle alternative come quello di orzo che è buonissimo. Cappuccini di ogni tipo e sorta sì ma lasciati sedurre anche dal latte vegetale (soprattutto quello di mandorle non zuccherato). La porzione di frutta aggiungila sempre -anche a metà mattina e pomeriggio- e largo sfogo alla fantasia!

1

Facciamo il punto della situazione?

I dieci comandamenti della Sacra colazione li abbiamo e anche una colazione tipo bilanciata con tanto di video che contiene sane leccornie. Acqua aromatizzata (è proprio il periodo giusto per ricominciare), barrettepancake leggeri e proteici ma anche vegani e tradizionali, tanta frutta e centrifugati. RunLovers poteva fermarsi qui? Giammai! A noi piace esagerare spudoratamente. Siamo qui per questo, del resto. Troppo semplice scrivere cosa mangiare, cosa non mangiare, quanto tempo prima mangiare, quanto tempo dopo mangiare blablabla. Si tratta di un percorso. Che comincia dal nutrizionista (sottolineato un milione di volte) senza affidarsi ad articoli in rete che rimangono  (come i miei) chiacchierate tra amici e condivisioni. Sono muse e ispirazioni. Niente altro. Non ci si scherza e RunLovers tiene tantissimo a sottolinearlo. Tutto questo è un aiuto nella misura in cui alla base ci sia della conoscenza e una presa di coscienza. Tanto di cappello ai nutrizionisti online ma comunque non dimenticare MAI che il tuo corpo non è come tutti gli altri corpi. Non siamo un esercito ma siamo singoli. Ognuno ha delle esigenze diverse. Un peso-altezza-stile di vita-metabolismo-background-varie ed eventuale diversi. Non devi MAI sottovalutarlo perché ne va della tua salute, anche psicologica. Non devi MAI demoralizzarti se non ottieni risultati. Devi semplicemente “arrenderti” e affidarti alle mani di un dottore. Amen.

Doverosa sottolineatura a parte, continuo.

Abbiamo fatto la colazione salata insieme e sdoganato questa leggenda metropolitana che vada bene solo quella dolce (naaa!) senza dimenticare che è nel porridge (dolce o salato) che si cela uno dei tanti segreti del Top Runner a Tavola. Per farlo dovevamo avere una lista della spesa indicativa no? E abbiamo pure quella, anche in versione salata. 

Se hai voglia di cambiare: cambi. Semplice no?

Cosa abbiamo imparato insieme sinora? Che non si finisce mai. Solo chi ha davvero voglia di cambiare e cominciare un percorso riesce a farlo. L’informazione è alla base di tutto. La curiosità e la passione ti guidano verso la vittoria. Dall’alimentazione dipendono la tua salute, la tua vita e le tue corse. L’alimentazione è alla base di un cambiamento radicale. Sei quello che mangi e bisogna arrendersi all’evidenza.

Vuoi essere cibo di terza categoria? Vuoi essere omologato a degli stupidi stereotipi che osannano il cibo spazzatura? Vuoi essere massa e non singolo? Vuoi continuare a mangiare quello che 20-30-40 anni fa si giudicava “giusto” quando la scienza ha fatto passi da gigante e scoperto infinite nuove informazioni?

Risolti gli arcani sopra e ritornando alla colazione, che è in assoluto uno dei momenti clou del vastissimo argomento pasti giornalieri, ecco. Ecco io per prima faccio una fatica disumana a mangiare al mattino. Predico bene e razzolo male? Uhm. Qualche volta, sì. Mi impongo di farlo ma non è che sempre ci riesca. Inutile specificare che non fare colazione al mattino mi fa arrivare all’ora di pranzo con una fame che friggerei pure il tavolo e impanerei le sedie. Il malcontento e il nervosismo arrivano e mi fanno stressare già da mezza mattinata in poi dove l’unico pensiero diventa: adesso mi mangio otto pizze, quattro pacchetti di tarallucci e 200 grammi di pastasciutta.

Parola d’ordine?

Parola d’ordine: Sforzarsi e fare una Colazione ricca, abbondante, gustosa e spudoratamente sana.

10 Colazioni -e ne seguiranno altre sempre per la cosa di cui sopra: evviva l’esagerazione!- per te adorabile RunLovers. Provale e poi raccontaci come è andata. Non dimenticare di invitarci a colazione adoperando l’hashtag #runloversfood o più semplicemente #runlovers così almeno virtualmente potremo sedere alla tua tavola, sbirciare e assaggiare i tuoi piatti.

 

 

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

22 COMMENTS

  1. Faccio la spudorata e chiedo la ricetta dei ceci strapazzati con curcuma! :D

    Devo assolutamente cambiare mentalità e modificare la mia alimentazione, non amo molto cucinare e mi sono accorta di mangiare in maniera sregolata… ora sarà meglio tornare sulla retta via!
    Grazie mille per le tue splendide idee e ricette, mi sa proprio che le stamperò per provarle tutte quante

    • Ciao Maruska!
      Prima di tutto grazie infinite per avermi lasciato un commento perché mi fa sempre tantissimo piacere chiacchierare un pochino, oh.
      Che sono una chiacchierona (non si è capito).
      Ti lascio il link della videoricetta dei ceci così facciamo prima https://youtu.be/HCgmSLIVlEs (spero che la mia voce non sia eccessivamente fastidiosa).
      Si tratta semplicemente di adoperare dei ceci già pronti (o farli se si ha il tempo) e poi arricchirli con curcuma, spezie e succo di limone. Schiacchiarli un po’ e via. Rimangono di un croccante e gustoso inaudito. Impazzisco per questa ricetta. Vorrei poterli mangiare tutti i giorni *_*

      Riguardo “non amo molto cucinare” ti dico che non sapevo cuocere un uovo fino a 6 anni. E pesavo 140 chili.
      Poi ne ho persi 80 e pare che sia diventata una sorta di food blogger (ma non ci giurerei).
      Insomma per dirti che se cercavi un piccolissimo incentivo: eccomi.
      Se ci sono riuscita io diciamo che non ho alcun dubbio sul fatto che supererai brillantemente tutte le prove.
      E per qualsiasi cosa io sono qui a disposizione. Anche solo per una chiacchierata o un incoraggiamento.
      Un bacione!!!

  2. Il porridge è entrato nella mia routine della colazione e anche grazie a te!
    Poi comunque mi piace variare, e di solito, a rotazione mangio il tè coi biscotti (possibilmente integrali fatti da me), lo yogurt (magro) col muesli e un succo di frutta, le fette biscottate integrali con le mie confetture e un succo o uno smoothie. Il caffè a colazione non mi fa impazzire, piuttosto il te. Ma il salato invece proprio non ce la faccio…

    • Ciao Marta *disse emozionata.
      Sono FELICISSIMA (font 89 glitterato) che il porridge sia entrato nella tua routine perché fa benissimo (io ultimamente lo mangio sempre in versione cioccolatosa con il cocco. Hai mai provato?) ed entra a pieno titolo anche nella categori comfort food.
      Le tue colazioni sono assolutamente perfette e il fatto che tu non prenda il caffè -diciamolo- è un punto di forza. Non è che per forza bisogna prenderlo, anzi.
      Il tè poi (verde! Io adoro il matcha al mattino) anche a parer mio è imbattibile (non l’ho voluto scrivere perché poi passo sempre per la solita antipatica che dice pococaffèpocovino, uff)

      Sulla colazione salata anche io uhm. Non riesco. Avocado sì. Forse l’unica cosa che riesco a mangiare. Avocado, sale e limone ma è davvero raro.
      Spero di poterti leggere presto.
      Grazie ancora <3

      • Certamente!! Se riesco anche a fare un fotuzza decente la posto su Instagram. La gallery ormai straripa di colazioni..per la serie “la notte mi addormento e non vedo l’ora che sia mattina solo per poter colazionare!” ? Ora che arriva il caldo vado matta per gli overnight oat meal! Fondiamo il partito “più colazioni per tutti”? ?

        • Claudia!!!
          Ma io che sono rincretinita e svampita e mi confondo (perdono) mi sa che non ti seguo su instagram (se ti seguo dimmi solo: cretina mi segui).
          Se ti fa piacere e mi lasci il nick ti followo (come dicono i gggiovani) anche io.
          Fondiamolo e facciamo l’hashtag #runloverspiùcolazionepertutti.
          Sono pronta!!!!*agitando un cornetto vegan raw gluten free senza zucchero (cheschifodevosmetterla)
          Un bacione :*

          • Ahahahahah! Non so se mi followi ma tra vedere e non vedere ecco il nick: cla8886 sarebbe un onoVe essere seguita dalla mia spacciatrice preferita di ricettine e sorrisi!
            Per quanto riguarda l’hashtag ci sto #runloverspiùcolazionepertutti #runbreakfastlovers #corrosoloperpotermiscofanaraacolazione e il cornetto vegan raw gluten free senza zucchero, latte, uova, farina lo sventoliamo insieme quando passi da Roma!!!
            Buona giornataaaaaa :*

          • Ahahaha, non so se mi followi ma tra vedere e non vedere ecco il mio nick: cla8886 sarebbe un onoVe essere seguita dalla mia spacciatrice preferita di ricette e sorrisi!
            Per quanto riguarda l’hashtag ci sto #runbreakfastlovers #corrosoloperscofanarmiacolazione #breakfastontherun sbizzariamoci ed il cornetto vegan raw gluten free, sugar free, tuttoquellochesipuò free magari lo sventoliamo insieme la prossima voolta che passi da Roma!
            Una buona giornata e un bacio..di corsa ovviamente! :*

  3. Iaia ti adoro, sei una fonte di ispirazione continua! Domattina nel Porridge ci metto il cocco anche io (negli ultimi giorni ero in fissa per cacao e banana, ma ora che mi hai fatto pensare al cocco devo assolutamente provare!!!) e domani corro a comprare la quinoa soffiata! Bacini a profusione

    • Cristina adorazione reciproca e sbaciucchiamenti a non finire per endovena pure <3
      Come è andata con il cocco?
      Io non riesco a smettere e adesso ci ho infilato dentro pure un cucchiaino di burro di arachidi. Devo anzi parlarti del paninofinto :-D mela burro di arachidi (ci arresteranno per oltraggio al pubblico pudore colazionesco. Scommetto che questo reato esiste).
      La quinoa soffiata è BUONISSIMA *urlò.
      (e anche il grano saraceno in fiocchi soffiato. Non ricordo come si chiama esattamente. Uhm. Molto professionale da parte mia)
      Abbraccio fortissimo al grido di coccoavenaciocco!

  4. Anzitutto, grazie Iaia per la tua preziosa opera di informazione!
    Sulla scorta dei tuoi suggerimenti, per la colazione post corsa, rigorosamente in orari antelucani per esigenze di equilibri familiari, sono recentemente arrivato al porridge, cui aggiungo uno yogurt intero, una mela cotta e un paio di cucchiaiate di semi di Chia.
    Completo normalmente con un toast con salmone affumicato o prosciutto crudo, riesco così ad arrivare tranquillo a pranzo con giusto un frutto o un poco di frutta secca ed un caffè a metà mattina.
    Debbo dire che la forma è migliorata, la salute pure… per la bellezza attendo fiducioso futuri miglioramenti, al momento tutto invariato! ???

    • Andreaaaaaaaaaaaaaaaaa *gridò agitando la mano e salutandolo vorticosamentefreneticamente.
      Ciaoooooooo!!!
      Scusa l’entusiasmo ma mi ha fatto davvero molto piacere leggerti.
      Innanzitutto GRAZIE infinitamente a te.
      Solo a te, ecco.
      Partendo da questo sono felicissima che anche tu sia caduto nel tunnel del porridge. Un tunnel dal quale non bisogna mai uscire (lo hai mai provato aggiungendo del cacao amaro e del cocco in scaglie? santocielo è buonissimo! Sembra un dolcetto. E’ sano e poi il cacao amaro fa benissimo. Ok la smetto).
      Come sono felicissima che delle tue colazioni che sembrano essere perfette ed equilibrate. Se ti senti già meglio e non arrivi affamato a pranzo il gioco è fatto.
      Sulla bellezza lascia perdere! Non ci credo che è rimasto tutto invariato.
      Sarai ancora più bello!
      Tutti i RunLovers sono belli belli belli in modo assurdo.
      Spero a presto! Un abbraccio e grazie infinite ancora.

  5. Ciao lovers…ottime colazioni e abbonamenti perfetti, ma.mi sorge una domanda, da ignorante…..non saranno troppo caloriche?con queste colazioni, voi fate anche lo spuntino a metà mattina oppure arrivate direttamente a pranzo?
    Più che altro secondo me, tra colazione, due spuntini, pranzo e cena, a fine giornate abbiamo assunto parecchie calorie….ma forse sbaglio io…..complimenti x il blog e per tutti gli articoli interessanti che leggo sempre con piacere!!!

    • Ciao Federica!
      Prima di tutto grazie infinite per essere qui e per aver lasciato segno del tuo passaggio perché scambiarci opinioni, idee e chiacchiere è sempre costruttivo e importante.
      Delle colazioni su RunLovers ne abbiamo parlato tanttttttiiiisssimissimissimo e ce ne sarebbero di cose da dire ancora e ancora. Non voglio tediarti ulteriormente però quindi cercherò di essere sintetica.
      La colazione deve essere il pasto in assoluto più abbondante e ricco (colazione da re, pranzo da principe e cena da povero. Un po’ classista e bruttissimo come parametro ma questo detto porta con sé infinite verità). Hai assolutamente ragione quando dici che tra colazione e pranzo e merenda e cena debba esserci uno spuntino (un frutto o un po’ di frutta secca -senza eccedere- da sgranocchiare) e che potrebbero accumularsi calorie ma proprio per questo motivo è importante non arrivare affamati al pasto successivo e bilanciare bene tutto quello che si ingerisce durante l’arco della giornata.
      Queste colazioni nella fattispecie sono concepite per un runner che fa media attività ma sono solo muse e ispirazioni e appositamente non vi è scritta la quantità perché quella può indicarla solo il nutrizionista che in base a peso-altezza-età-stile di vita e attività fisica potrà calcolare il fabbisogno giornaliero. Come tutto è davvero indicativo. Nessun dogma o indicazione precisa perché sarebbe un messaggio sbagliato.
      Nell’equilibrio poi risiede sempre la verità.
      Spero di non averti annoiato come spero di rileggerti presto.
      Grazie ancora infinite!

  6. Ricette strepitose, la colazione poi è il mio pasto preferito, averi una domanda: dopo quanto è possibile secondo te andare a correre dopo questi bei pasti? Grazie infinite per il tuo lavoro! Sei da sposare!!!!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.