Un primo piatto che non passa inosservato

Rigatoni con Avocado e semi di canapa al profumo di Limone

Ricordi gli Gnocchi equilibrati di qualche settimana fa? Al mascarpone, speck e cannella? Anche quelli, come il primo piatto oggi, voleva essere una portata unica equilibrando carboidrati, proteine e grassi. Già nel Cous Cous proposto per un’idea veloce da mangiare sotto l’ombrellone quest’Estate (sembra passato tantissimo tempo, vero?) si era tagliuzzato questo pianeta di bontà e benessere che è l’avocado, a cui è stato dedicato un intero articolo e che se ti fa piacere puoi trovare qui. Indubbio è che nell’immaginario comune quando si pensa al primo piatto per antonomasia i pensieri volgano alle lasagne della nonna, i tortellini in brodo, la pasta al ragù, la succulentissima carbonara, la gricia. Variando da regione in regione -e tradizioni- la lista diventa incredibilmente vasta e racconta inenarraribili bontà. Quelli però sono momenti importanti e che lasciano il segno. A volte gusti che, senza le nostre nonne e mamme, non ritroveremo mai. Poetico e straziante al punto giusto.

Un’idea? La Programmazione dei Piatti

Ogni giorno si lotta contro il tempo incastrando impegni e correndo non sempre per piacere ma da un posto all’altro per star dietro a tutto, ed è difficile dedicarsi alla realizzazione di piatti che non siano sempre gli stessi. La programmazione della spesa e di conseguenza delle portate settimanali -lungi da me l’idea rigorosa e inflessibile della mensa e del menù organizzato. Più una bozza generale- rimane sempre un’idea vincente. Sedersi il sabato pomeriggio o la domenica mattina con carta e penna sorseggiando un gustoso tè tentando di trascrivere quello che si vuole preparare durante la settimana ti farà risparmiare -ti assicuro- tanto tempo, fatica e soprattutto disequilibri mentali. Perché ci siamo trovate tutte e tutti disperati davanti al frigo con lacrimoni simil-manga al grido di “non c’è niente in questo frigo!” o ancor peggio arraffando roba a caso. La dieta variegata è alla base di tutto. Mangiare sempre le stesse cose fa male e ce lo ripetono ormai pure i muri.

DSC_7494

Il Pesto di Avocado?

Lunedì abbiamo parlato dei semi, la loro vitale importanza e l’incredibile vastità di poteri nutritivi che possiedono. Ritrovarseli pure in un primo piatto è un’idea vincente. Oggi questa elaborazione ha voglia di ricordare innanzitutto l’abbinamento vincente, per gusto, di canapa e avocado e di come poi non per forza si debba ricorrere necessariamente sempre ai solito quattro ingredienti. L’avocado in un primo piatto farà storcere il naso a molti ma ti assicuro che è delizioso (anche con quinoa, farro e cous cous). Anche sotto forma di pesto, sai? Puoi preparare un delizioso pesto per condire i primi piatti semplicemente frullando un avocado maturo e aggiungendo sale e poco succo di limone (anche solo la scorza per profumare il tutto). Puoi aggiungere basilico (buonissimo l’accostamento basilico e avocado) o menta se preferisci. Puoi aggiungere piselli lessi o spinaci (freschi o sbollentati). Allo stesso modo puoi aggiungere foglie verdi perché l’accostamento di questo incredibile frutto -che solo frutto non è- alla bontà delle foglie crea un connubio incredibile. Un’esplosione di salute e bontà.

La canapa poi è una fonte di proteine incredibili. A quel punto ci ritroviamo davanti a dei carboidrati -la pasta-, a dei grassi buoni -l’avocado- e a delle proteine vegetali -la canapa- senza nulla togliere al fatto che in questo determinato piatto andrebbe benissimo anche dello speck perché l’accostamento con questo determinato frutto è vincente (un giorno di questo ti preparo le frittelline avocado e speck ed è la volta buona che mi vorrai bene. O almeno spero).

DSC_7508

La Ricetta

Non è che ci sia questo granché da dire e fingere che ci sia dietro chissà quale dosaggio. Proprio perché semplicissima e leggera. Ti serve soltanto: la pasta che preferisci (o riso-quinoa-farro-cous cous), un avocado maturo al punto giusto, semi di canapa e scorza di limone grattugiata a patto che non sia trattato (lavalo sempre bene, ti prego). Se vuoi renderlo ancor più gustoso, questo primo, puoi adoperare per legare e almagamare del tuorlo cotto ricavato da un uovo sodo (lasciato in acqua bollente per massimo cinque minuti). Come si fa con la carbonara insomma.

Cuoci la pasta e scolala (è buona sia calda che fredda). Taglia l’avocado a dadini. Raccogli tutto in un recipiente e mischia bene con i semi di canapa. Aggiusta di sale perché esalta il sapore dell’Avocado e aggiungi la scorza per profumare. I semi di canapa sono morbidi e non “scricchiolosi” quindi non ti daranno fastidio come spesso accade con quelli di chia, ad esempio.

DSC_7505Altre Ricette con L’avocado

Cosa? Ti stai chiedendo se siamo in fissa con l’Avocado qui nelle cucine di RunLovers? Naaaaaaaaaaa!

 

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.