Mizuno Wave Hitogami 2: il ritorno degli uomini divini

PAGELLA

Comodità
10
Estetica
7
Calzata
9
Tomaia
8
Suola
9
Peso Percepito
10
Supporto
7
Rapporto Qualità/Prezzo
9

Pur essendo le scarpe degli uomini divini (questo il significato del loro nome) le Mizuno Wave Hitogami si reincarnano nella versione 2 ma restano praticamente identiche alla versione 1. E per fortuna, dico io, perché quella versione era totale, cosmica, stupenda. Si capisce che le ho amate? L’ho anche scritto, per essere chiari.

Le Mizuno sono sempre state scarpe molto particolari: le riconosci per certi dettagli, tipo la conchiglia del tallone stondata che curva e si raccorda con la suola, tipo le colorazioni, tipo la suola con il sistema Wave. Ci sono auto e poi ci sono Lamborghini o Porsche o Aston Martin. Le Mizuno sono un po’ così: esagerate, esuberanti, con una personalità ben definita. Una personalità forte può attrarti o respingerti ma non ti sarà mai indifferente.
Se però ti capita di entrare in sintonia con un carattere particolare, succede qualcosa di magico: sei nel tuo elemento, trovi l’armonia.

Quando le indossi e ci cammini, le Hitogami sono chiaramente delle Mizuno: hanno certe durezze – specie nel tallone – e quel suono particolare quando calpesti l’asfalto. Quando le calzi potresti essere bendato ma le riconosceresti: sono loro, anche solo per il suono che fanno camminandoci dentro.

Questo carattere apparentemente spigoloso diventa invece accomodante e piacevolissimo quando ci corri: le Hitogami cambiano improvvisamente appena acceleri e per un buon motivo: sono felici perché le hai portate a correre.

Morbide e reattive

Mizuno_Wave_Hitogami_02

È sorprendente anche trovare come una scarpa con così poca ammortizzazione (pochi cm) diventi morbida correndoci. Ma mantenendo una grande reattività e restando veloce. Merito del drop molto contenuto, della soletta rimovibile Insock e del battistrada scolpito sapientemente in modo da favorire la flessione naturale della suola/intersuola e merito infine della mescola U4ic (l’acronimo di “Euphoric”, un brevetto Mizuno).
Il tutto in 220 grammi di peso, che sembrano in verità ancora meno.

Per chi sono?

Le Hitogami 2 ti rendono un essere divino? Non credo, però sono perfette per gli allenamenti brevi e veloci del runner non leggero e altrettanto per i lunghi/lunghissimi (e anche le maratone) per quello leggero e veloce.

Mizuno_Wave_Hitogami_01
Che tu sia magro o un po’ sovrappeso, c’è sempre un buon motivo per usare anche una scarpa molto leggera: alleni meglio il piede e lo abitui a non sentirsi sempre troppo supportato dalla scarpa troppo protettiva e quindi a scaricarsi. Basta alternare gli allenamenti, usando una scarpa protettiva per i lunghi e lavorando più sulla qualità nei corti con una scarpa più leggera e destrutturata.

Non so come ci si senta ad essere divini ma so per certo che con le Wave Hitogami si corre da dio.

Trovi le Hitogami in rete a prezzi variabili da 70 a 90€.

Mizuno_Wave_Hitogami_03

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

1 COMMENT

  1. Ciao Martino! Fantastica recensione, mi hai quasi convinto..Ho solo alcuni interrogativi, spero tu possa darmi risposte! Quanto pensi che durino le Hitogami? Mi spiego, pensi che possano sopravvivere ad un anno – due di allenamento bisettimanale? E, secondo, adesso peso 74 kg (con peso forma 71) sono troppo pesante, considerando che le hitogami sono di fascia A2?

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pur essendo le scarpe degli uomini divini (questo il significato del loro nome) le Mizuno Wave Hitogami si reincarnano nella versione 2 ma restano praticamente identiche alla versione 1. E per fortuna, dico io, perché quella versione era totale, cosmica, stupenda. Si capisce che le ho...Mizuno Wave Hitogami 2: il ritorno degli uomini divini