L’importanza di cambiare superficie di corsa

Il runner è uno degli animali più abitudinari che si possano incontrare in natura, credo sia scritto da qualche parte, anche su National Geographic. Comunque sia, e parlo per esperienza, prova a chiedere a un runner quand’è stata l’ultima volta che ha pensato di cambiare marca di scarpe o modificare radicalmente la sua dieta o, più semplicemente, provare un percorso nuovo che non lo porti a correre sempre nello stesso modo sulle stesse strade.

Probabilmente hai capito lo scenario e hai capito perfettamente a cosa mi riferisco: a volte cambiare è una cosa buona che può portare miglioramenti al tuo stile di vita e – in particolare, dato che siamo su RunLovers – alla tua corsa o alle tue prestazioni.

Su quali superfici si può correre?

Oltre alla strada, dove tutti passiamo la maggior parte del nostro tempo, ci sono almeno altre 3 superfici dove si può correre e ciascuna di queste ha pregi e difetti, esattamente come l’asfalto che i tuoi piedi colpiscono normalmente.

La pista

Personalmente credo che un runner che ha un po’ di ambizioni di tempi e prestazioni abbia la necessità di allenarsi in pista di atletica. La superficie liscia e perfetta e le distanze rigorosamente misurate ti permettono di fare lavori specifici per migliorare la tua velocità. Certo, l’effetto criceto è quasi garantito ma sei all’aria aperta, ci sono altre persone con te e i benefici che si possono trarre dalle ripetute in pista sono inconfutabili.
Tutti i migliori runner fanno molti lavori “di qualità” in pista per allenarsi sulla tecnica e sulla velocità.

Il tapis roulant

Se in pista soffri dell'”effetto criceto”, sul tapis roulant la situazione peggiorerà. Ma si può facilmente ovviare a questo problema con una TV o un tablet. Potrai leggere le news, guardare una serie tv o un film, oppure leggere RunLovers. ;)

“Ma perché allenarmi in casa quando potrei uscire?”. Certo, non puoi preparare delle gare usando solamente il tapis roulant ma ci puoi fare lavori di qualità molto utili. Pensa ad esempio alle ripetute in salita. A meno che tu non abbia salite di tutti i generi vicino a casa, sul tappeto puoi impostare la pendenza che vuoi, andando così a sviluppare muscoli specifici che – sui tuoi percorsi tradizionali – probabilmente non riusciresti a sviluppare. E quei muscoli ti serviranno molto perché ti verranno in aiuto quando – stanco e alla fine di una gara – avrai bisogno di ogni fibra per non mollare.

Oltre a questo, i tapis roulant sono generalmente ben ammortizzati, rendendo la tua corsa molto meno traumatica e quindi il recupero più veloce anche dagli sforzi più intensi.

Il fuoristrada

Hai mai provato a far cadere una palla sull’asfalto? A meno che non sia di marmo, la vedrai rimbalzare perché le restituisce tutta l’energia dell’impatto. Se invece lo fai sulla terra o sull’erba la reazione sarà più contenuta. Puoi quindi facilmente immaginare quale sia la superficie che ammortizza meglio gli urti.
Sì, è la superficie naturale, quella del fuoristrada.

Oltre a rendere meno traumatico ogni contatto con il terreno, la corsa in fuoristrada – per la sua caratteristica irregolarità di appoggio – ti permette di sviluppare moltissimo anche tutti i muscoli stabilizzatori che servono a tenerti nella giusta posizione quando corri. E, come nel caso precedente, anche questi muscoli ti servono moltissimo e – cosa tutt’altro che trascurabile – ti permettono di prevenire molti infortuni e migliorare la tua sensibilità e l’appoggio del piede.

In definitiva, cambiare la superficie di corsa ti permette di migliorare le tue prestazioni e rendere il tuo corpo più resistente e adattabile. Chiaramente non sto dicendo che tu debba trascurare l’asfalto: è la tua palestra naturale e lì ci corri le gare. Ma non perdere l’occasione di cambiare: è molto utile!

Ah, dimenticavo, ci sarebbe una quarta superficie dove si può correre: l’acqua. Ma, dall’alba dei tempi a oggi, solamente una persona c’è riuscita. ;)

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.