È naturale, non preoccuparti: chiunque prima o poi sente la necessità di migliorarsi e – in fondo – sta nella vita stessa cercare di evolvere, non credi? Tra le cose più importanti che la corsa mi ha insegnato c’è sicuramente che, se stai fermo, non otterrai mai nulla.
Immagina l’evoluzione – tua, come persona e come runner – come fosse una salita con gradini improvvisi. Sali sempre leggermente, a ogni passo, ma ci sono momenti in cui devi dare di più per continuare la salita. Ecco, sei arrivato a un “gradino” e, per superarlo, devi concentrarti di più, dare ancora di più del tuo meglio: superare il tuo Personal Best. Per riuscirci devi concentrarti su 5 elementi necessari, da qui le “regole”. Tanto facili da seguire quanto utili per superare il gradino.
1. Definisci il tuo obiettivo
Innanzitutto devi sapere da che parte andare: vuoi migliorarti sui 10 Km o correre la tua prima maratona? Correre più a lungo o abbassare il tuo tempo nella mezza? Chiaramente ciascuno di questi obiettivi richiede una preparazione specifica che dovrai svolgere. Alcuni li potrai trovare sulla strada verso un traguardo più grande, altri invece dovrai metterli da parte: concentrati su una cosa alla volta.
2. Sii realista
Uno dei difetti più grande degli atleti amatoriali è di essere molto simili ai pescatori: cercano sempre di raccontarla grossa. Corri i 10 Km in 52′? Lo sai bene che in poche settimane non riuscirai a correrli in 37′: è matematico. Tornando alla metafora del gradino, se lo definisci troppo alto, potrebbe diventare un muro. E quindi essere impossibile da superare. La soluzione? Essere innanzitutto onesto con te stesso e porti un traguardo alla tua portata che richieda dedizione, attenzione ma che non sia irraggiungibile perché potresti demoralizzarti vedendolo allontanare troppo. Anch’io vorrei correre la maratona in 2:09:00 ma non credo sarebbe onesto verso me stesso provare a farlo.
3. Focalizza l’obiettivo, sempre
Quando vuoi raggiungere un risultato, il segreto per avvicinarlo è non perderlo mai di vista. Immergiti nella preparazione, sii determinato e cerca di focalizzare il risultato. L’immersione, come nell’apprendimento delle lingue straniere, è la maniera migliore per imparare qualcosa. Nella corsa non funziona molto diversamente: ciò che conta è che il tuo pensiero sia sempre orientato al tuo obiettivo. Non significa diventare un fanatico, tutt’altro. Vuol dire semplicemente rimanere concentrati.
4. Definisci un allenamento specifico
Ogni traguardo ha la sua strada da percorrere, nello stesso modo devi definire il piano di allenamento più corretto e adeguato al Personal Best che vuoi superare. Per quanto mi riguarda ci sono tre tipologie di allenamento che reputo imprescindibili per ogni programma di allenamento: le ripetute in pista, le ripetute in salita e gli allenamenti offroad. Ciascuna di queste attività porta benefici sia a livello di potenziamento muscolare che miglioramento aerobico. Ok, non sono i lavori più semplici ma, come dicono le nonne, “se bello vuoi apparire, un poco devi soffrire”. ;)
5. Divertiti
Uno dei rischi più grandi nell’affrontare il superamento di un tuo record personale è di farlo diventare una mania. Non c’è nulla di più sbagliato! Il divertimento dev’essere la costante continua della tua preparazione. In fondo la parte divertente è sempre nel viaggio, non nella meta. No?!