Il Runner deve mangiare le caramelle

A patto che siano sane e genuine

Su RunLovers è la settimana del divertimento. È iniziato Dicembre, del resto, e tutto si riempie di luci e colori. L’aria di festa diventa sempre più palpabile e un senso di spensieratezza aleggia prepotentemente. Con questa arrivano anche i detrattori del Natale. Quelli che non ricordano -o peggio ancora non hanno letto- quanto triste sia la figura di Ebenezer Scrooge nel Canto di Natale di Dickens. L’aridità dell’animo e l’egoismo. La voglia ossessiva di denigrare una magia a suon di razionalità e ridicole posizioni di presunti intellettualoidi. La verità, come sempre, sta nel mezzo e quindi nel rispetto e nell’educazione delle posizioni altrui. Chi ha voglia di saltellare come un elfo confezionando pacchi su pacchi e addobbare casa a Novembre è libero di farlo quanto chi ha voglia di star seduto in poltrona solo a bersi una birra guardando un film cinepanettone o la corazzata Potemkin.

RunLovers ama il Natale -a tal proposito non ti stai perdendo il Calendario dell’Avvento con tanti consigli sulla corsa che pubblichiamo giornalmente su Instagram, vero?)- e Dickens lo descriverebbe come lo spirito del Natale passato, presente e futuro tutti insieme. Del resto è sempre Natale qui: si inneggia al sorriso e si invita costantemente al divertimento più che ai tempi e alle prestazioni. Il cuore e l’anima dei veri sportivi. Per questo motivo la Ricetta di oggi è pensata proprio per sorridere.

E cosa c’è di più divertente, infantile e drammaticamente magico che tornare indietro e rimpinzarsi di caramelle? Si possono fare in casa. Occorrono pochissimi ingredienti e sono ottime per il reintegro nel caso di noi Runner incalliti. Occorre una manciata di minuti. Si butta tutto dentro la pentola e il gioco è fatto! Si tratta di zucchero, miele, pochissimo burro e panna fresca. Si possono aromatizzare in tantissimi modi. Si possono regalare. Portare in ufficio e trangugiare con la consapevolezza che non ci sono schifezze varie e assortite ma solo ottime materie prime.

E allora Scrooge?

Che fai? Te la mangi una caramella e la smetti di tenere il muso?

Sorridi. Perché bisogna sempre gioire della felicità degli altri e ammirare chi, in principal modo, nonostante tutto continua a credere alle magie. Poi vai a vedere la corazzata Potemkin, promesso.

DSC_9518

La Ricetta

  • 130 grammi di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • 45 grammi di miele
  • 130 grammi di panna fresca
  • 20 grammi di burro
  • estratto di vaniglia dalla bacca (ma si può adoperare anche la cannella o qualsiasi spezia si preferisca)

In un pentolino a fondo spesso versa tutti gli ingredienti insieme e cuoci per 20-25 minuti a fuoco basso fin quando tutto comincia a sfrigolare. Dovrebbe arrivare a una temperatura di 118-120 gradi circa ma non occorre il termometro. L’importante è  che quando il liquido si comincia ad addensare -assumendo un colore ambrato e scuro- togli la pentola dal fuoco. La consistenza cambierà diventando compatta. Una volta ottenuto questo “impasto” gelatinoso -a tratti colloso- versa tutto in stampi leggermente oliati/imburrati (o ricoperti da carta da forno) oppure dentro delle formine di silicone che non necessitano del suddetto passaggio. Si induriscono dopo pochissimo tempo.

Se non hai le formine di silicone puoi versare il composto in una teglia piccolina (con carta da forno- o imburrata/oliata ma solo leggermente. Con l’aiuto di un fazzolettino imbevuto magari) e poi procedere al taglio successivamente perché la consistenza lo consente. Questa operazione va fatta però non appena tutto comincia a solidificarsi perché dopo potresti avere dei problemucci in più.

Se le provi (sono buonissime e non potrai più farne a meno!) ricorda di usare l’hashtag #runloversfood in qualsiasi social così magari ne mangiamo qualcuna insieme.

Buon Divertimento RunLovers, Scrooge, Grinch ed Elfi!

 

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.