3 Minutes Sandwich #4

Hamburger di Ceci speziato al Limone con Fesa di tacchino, burro d'arachidi e foglie verdi

Ingredienti per 5-6 Hamburger di Ceci (dipende dalla grandezza)

  • 350 grammi di ceci già cotti (quelli in scatola sono perfetti)
  • 2/3 cucchiai di farina 00 (o di riso, se preferisci)
  • 150 grammi di patata cruda grattugiata
  • 1 uovo sbattuto
  • 2-3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • 1/2 (o una) cipolla bianca tagliata sottilmente (meglio se passata al tritatutto)
  • la scorza grattugiata di un limone non trattato
  • qualche cucchiaio di parmigiano o grana se vuoi arricchire ancor di più
  • sale, pepe e spezie (cumino, paprika e curry sono perfetti con i ceci) a piacere
  • olio extra per la padella eventualmente
  • fesa di tacchino
  • foglie verdi che preferisci: spinaci, lattuga, iceberg
  • burro d’arachidi o crema di arachidi o in alternativa maionese, senape o rafano in crema. I ceci sono perfetti se abbinati allo yogurt lo sapevi? Se in una ciotolina raccogli: yogurt magro senza zucchero, sale e cumino otterrai una salsetta buona da capogiro

Puoi decidere se preparare un hamburger più croccante in modo che i ceci si sentano o se farne uno dall’impatto più vellutato e liscio. Nel primo caso schiaccia i ceci con la forchetta, altrimenti adopera un mixer, frullatore o tritatutto. Raccogli tutti gli ingredienti dentro una ciotola e lavorali fin quando sono ben amalgamati (o nel caso in cui tu voglia l’effetto delicato lavorando tutto direttamente nel robot). Adoperando dei ceci già cotti è difficile stabilire che tipo di consistenza e acquosità possano avere ed è quindi importante valutare se aggiungere un altro po’ di farina o meno (se li prepari in casa hanno una consistenza più corposa, oltre che un gusto migliore). Il composto deve comunque rimanere molto morbido e non eccessivamente compatto. Sarebbe meglio farlo riposare trenta minuti in frigo prima di procedere all’assemblaggio ma puoi comunque farlo anche saltando questo passaggio. Inumidisciti le mani e forma gli hamburger. Decidi se cuocerli al forno a 180 già caldo per 15-20 minuti o altrimenti,  per far prima,  in una padella antiaderente. A te la scelta se insaporendo con olio già caldo o meno (l’olio a crudo rimane sempre la scelta migliore da fare).

Assemblaggio

Una volta preparati gli hamburger taglia il panino, poggia la foglia verde che hai deciso di adoperare. Spalma su di una parte un velo di burro d’arachidi o crema di anacardi. Arricchisci con la fesa di tacchino (meglio se insaporita con un po’ di succo di limone precedentemente) e addenta. Aggiungi, se ti piace la nota fresca, un altro po’ di scorza di limone grattugiata sopra. Il limone, oltre a dare una caratterizzazione importante sempre, veicola vitamine e nutrimenti (soprattutto in presenza di foglie verdi).

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

1 COMMENT

  1. Ma scusa Andrea chiama subito il pronto intervento RunLovers 121212 !!! Rispondo io e arrivo con mega vassoio!

    Sono felicissima che ti sia piaciuta. TI prego se la provi fammi sapere!
    Grazie infinite!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.