Il tema di cosa mangiare, prima di correre, è sempre dibattuto e frutto di esplorazione continua. Non è facile infatti trovare alimenti che siano buoni e che si integrino con il nostro regime alimentare. E soprattutto che siano garanzia di alimentazione di qualità. Cioè, prima di correre, delle costicine di maiale sono fortemente sconsigliate. ;)
La questione, per quanto mi riguarda, diventa ancora più annosa quando si parla di alimentazione mattutina e quindi sono sempre alla ricerca di prodotti che mi facciano scoprire sapori nuovi ma che anche si adattino al mio stile attivo, agli allenamenti.
Quando ti svegli alle 6 del mattino non è semplice trovare delle soluzioni che ti diano l’energia per affrontare 15 chilometri senza addormentare ogni possibile muscolo (cervello compreso) perché spostano tutta la nostra efficienza verso la digestione.
All’interno di questa ricerca continua, ho avuto la possibilità di provare i prodotti della linea Granarolo 100% Vegetale (e per questo devo ringraziare Granarolo per avermeli spediti! :), la nuova linea completa di prodotti a base di soia e riso italiani, no OGM e con soli aromi naturali.
Pur non essendo né vegetariano né vegano (infatti qui sopra non ho citato a caso le costicine di maiale), devo ammettere che l’alimentazione vegetariana e vegana mi interessa molto, e non perché fa figo, ma per il fatto che la ricerca continua di sapori credo sia indispensabile nella nostra crescita mentale. Inutile dire che il cibo non è solo fonte di nutrimento ma anche un indiscutibile piacere quotidiano, no?!
Questa ricerca però spesso si deve anche adattare agli allenamenti. Quante volte ti è capitato di mangiare troppo pesante e uscire a correre salvo poi desistere perché senti che le gambe proprio non girano? Ecco, la cosa che più mi ha interessato all’inizio è che questi sono alimenti senza glutine e senza lattosio. Non ti farò la filippica sul glutine – per quello direi che Gwyneth Paltrow, Victoria Beckham, Miley Cyrus hanno già espresso chiaramente le loro opinioni – anche perché io non la penso come loro. Io credo che, al di là di intolleranze alimentari, sia giusto cercare alimenti che si adattino a noi, al nostro stile, alla nostra attività.
Oltre all’alternativa vegetale allo yogurt (a base di soia) alla fragola, uno dei miei preferiti onestamente non sapevo come poter usare i prodotti e quindi ho aperto il browser e sono andato su www.granarolovegetale.it e ho cercato un po’ di ricette (che puoi trovare anche su Facebook).
Il risultato è una cucina gustosa e saporita. Nessun senso di pesantezza dopo aver mangiato, anzi: ti senti energico. E questo mi è piaciuto moltissimo. E gli smoothie con la bevanda di riso sono una figata, anche per merenda durante i weekend caldi di questa stagione.
Insomma, stiamo parlando di materie prime italiane, no OGM, e l’utilizzo di soli aromi naturali (per tutta la gamma soia) per dei prodotti che possono piacerti o magari no – sia che tu sia carnivoro che vegetariano o vegano – ma che secondo me vanno provati.
Sponsorizzato da Granarolo 100% Vegetale