Cominciamo con il dire che non ho sempre delle patate viola, provenienti dalla Svizzera, in casa. D’accordo che sono una Signorina insopportabilmente gnegnegne che arrotola i tovagliolini ricamati e mette i fiori in tavola. Non è mica colpa mia se mamma è un’appassionata del galateo e mi ha reso il mostro di bon ton che sono. Un giorno sbatterò piatti di plastica sul tavolo e mi abbandonerò ai piaceri dei tovaglioli di carta. E fotograferò per RunLovers bistecche grondanti di burro direttamente sulla piastra carbonizzata, te lo prometto. Ma sino ad allora ti prego: sopportami.
Doverosa (si fa per dire) premessa per dire che sono gnocchi semplicissimi ma essendo visivamente accattivanti, le patate viola, ne ho voluto approfittare per uno scatto speciale. Del resto Runlovers è un posto estremamente chic che merita pure una mia uscita alla ricerca di tulipani viola in pendant (ok, rinchiudetemi). La ricetta che segue è un piatto semplicissimo. Da brava psicotica ho fatto gli gnocchi in casa, ma capisco che non digiti da un reparto psichiatrico come me, e quindi un pacco di buona qualità al supermercato andrà più che bene (non lo penso minimamente sia chiaro, ma volevo dare un piccolo segnale di voler percorrere un processo di “normalità” ).
Perché questo piatto?
Perché la cannella, oltre ad essere un digestivo naturale, ha anche proprietà antibatteriche e stimola la circolazione sanguigna. Non tutti sanno poi, che è un ottimo rimedio contro il raffreddore e che se presa settimanalmente durante i cambi di stagione più freddi combatte i maledetti bacilli. Del resto manca poco all’equinozio d’Autunno. Il 22 settembre è vicino.
Perché le patate mettono di buon umore e lo dice pure la medicina cinese. Pare che siano dei potentissimi antidepressivi naturali. Carboidrati ricchi di amido aiutano eventuali acidità di stomaco e non in ultimo studi hanno dimostrato che oltre le infinità proprietà nutrizionali importanti hanno la capacità di rilassare e combattere l’insonnia. Mangiarle la sera, insomma è una mossa giusta (così si va a correre al mattino presto, no?)
Il mascarpone è molto grasso e lo sappiamo tutti (ma non più di tante cose a cui non si fa caso) ma se opportunamente utilizzato e mischiato a del formaggio fresco diventa un perfetto condimento cremoso per condire la pasta (anche la pizza! anche le insalate, sì!). Un piatto equilibrato che contiene carboidrati, proteine e grassi. Un piccolo riassunto, insomma di quello di cui abbiamo parlato nelle ultime settimane.
La Ricetta
Ingredienti: Gnocchi, cipolla, mascarpone, formaggio fresco, speck, cannella e sale.
Semplicissima. Senza dosi precise o grammature, facciamo così? In un recipiente lavora mascarpone e formaggio fresco (quello che preferisci) con una forchetta e aggiusta di sale. Metti l’acqua a bollire per gli gnocchi. Fai imbiondire in padella una cipolla bianca tagliata sottilissima nel burro sciolto a fuoco dolce. Girala per bene e lasciala cuocere dolcemente senza farla bruciare. Taglia lo speck e aggiungilo al burro in modo che il grasso si amalgami ben bene a questo. Non cuocere molto ma giusto un paio di minuti. Spegni il fuoco e aggiungi la crema di formaggio con un po’ di acqua di cottura dove stanno già cuocendo gli gnocchi. Otterrai così la deliziosa cremina dove li tufferai. Un ottimo metodo per evitare la panna, no? Una volta che gli gnocchi sono venuti a galla raccoglili con la schiumarola e aggiungi in padella. Riaccendi il fuoco dolce e amalgama tutto. Aggiungi una spolverata di cannella ed aggiusta eventualmente di sale. Servi tutto caldissimo e fumante.
[…] Gli Gnocchi equilibrati […]