A volte i prodotti nuovi arrivano quando meno te l’aspetti e così è successo con i nuovi Forerunner di Garmin. Parliamo dei modelli 230, 235 e 630 dedicati ai runner di livello avanzato ed esperto.
Le novità di questi modelli non sono solamente estetiche – è cambiato il design, ora molto più gradevole rispetto ai modelli precedenti – ma fortunatamente sono soprattutto funzionali. Entrambe le serie si spostano infatti verso l’alto nel set di funzionalità e dati offerti a chi corre.
Forerunner 230/235
Come nella versione 220/225, i due modelli differiscono essenzialmente perché il Forerunner 235 offre anche il sensore di battito cardiaco integrato nell’orologio, per tutto il resto le funzionalità sono analoghe. Parliamo di:
- display a colori che aiuta nella percezione della prestazione e dellazona di battito cardiaco (con calcolo del VO2max, funzionalità ereditata dal modello 620/630 e non presente nel Forerunner 220);
- possibilità di scaricare gli allenamenti avanzati da Garmin Connect;
- activity tracker che tiene monitorato il tuo movimento durante tutta la giornata, accompagnato – ovviamente – dall’accelerometro che ti permette inoltre di migliorare la precisione di movimento dell’orologio e di fare allenamenti indoor;
- funzionalità di connettività avanzate che – collegato al tuo smartphone – trasformano l’orologio in uno smartwatch con notifiche di messaggi, mail e social media;
- impermeabile fino a 5 ATM e predisposto all’uso non solo nel running ma anche nel ciclismo.
Insomma, tranne il Virtual Pacer (funzionalità che a me piace moltissimo; però ha il Virtual Racer che ti permette di gareggiare contro te stesso), il Forerunner 230/235 sembra avere già tutto quello che ti serve.
Forerunner 630
Questo è il modello di punta dedicato ai runner: se hai bisogno di un’analisi approfondita della tua corsa, qui trovi tutto. Ma veramente tutto.
Le funzionalità che il Forerunner 630 sono davvero tantissime, eccone alcune:
- Schermo touchscreen;
- Misurazione di metriche fisiologiche rispetto al modello 230 (tra cui grado di stress, condizione atletica e lattato);
- Dinamiche di corsa avanzate come il bilanciamento del tempo di contatto con il suolo, la lunghezza del passo e il rapporto tra oscillazione verticale del busto e ampiezza della falcata;
- Connettività e funzionalità di smartwatch e activity tracking.
- Impermeabile fino a 5 ATM e adatto all’uso anche per il ciclismo.
- Virtual Pacer e Virtual Racer
Insomma Garmin ha presentato tre modelli che, come sempre, portano il brand nell’olimpo degli imprescindibili da considerare per l’acquisto.
I prezzi dei nuovi Forerunner sono inevitabilmente allineati alle prestazioni che offrono. Il Forerunner 230 parte da € 249,00 (€ 299,00 con la fascia cardio); il Forerunner 235 avrà un prezzo consigliato di € 349,00 e il Forerunner 630 partirà da € 399,00. Tutti in vendita da novembre 2015.
Ma quale compro?
Non è facile la scelta. Devi innanzitutto pensare a quali sono le tue necessità e poi orientarti verso il modello che le soddisfa. Per aiutarti, ecco le principali funzionalità offerte dai diversi modelli forerunner. Tutte in un’unica schermata.
Se sarai uno dei fortunati che parteciperanno alla Maratona di New York, potrai vivere in anteprima la presentazione dei nuovi Forerunner. Oltre che una maratona bellissima. ;)
ciao,
c’è qualche app che simula il virtual pacer per il garmin 235?
grazie