Don’t panic, please

Per quanto tu ti sia preparato e arrivi consapevole ad una gara, che tu sia un runner amatoriale o “professionale”, può succedere che tu venga colto da un attacco di ansia da prestazione. I sintomi sono facili da individuare: aumento del battito cardiaco e della frequenza respiratoria, secchezza in bocca, problemi intestinali, sudorazione, sensazione di oppressione a livello del torace o della gola, peso allo stomaco, alterazioni dell’udito o della vista, spalle curve, tremolio alle mani e alla voce, muscoli contratti, pensieri incoerenti, desiderio di fuga.

Ti suona familiare tutto questo? Ti suona spaventoso? Beh, la buona notizia è che non deve durare per sempre. Cominciamo dal principio: mentre si avvicina il giorno della gara, ci sentiamo sempre più stimolati sia dal punto di vista fisiologico che da quello psicologico ed è naturale che aumenti lo stress. Però questo stato di tensione può diventare un aiuto se impariamo a gestirlo e a trasformarlo in energia positiva, cioè a cogliere i benefici dell’aumento del livello dei valori di adrenalina e di cortisolo prodotti dal nostro organismo per rispondere allo stress (ok, era un angolo “wiki” a tradimento; perdonami ;). Ecco alcuni consigli che ti possono aiutare:

1. Allenati con calma

Allenati progressivamente ad aumentare il ritmo che vuoi avere in gara: questo ti permetterà di renderti più forte fisicamente e a mantenere quell’andatura per più tempo e con meno fatica. Nella preparazione fai ogni tanto questo test: continua a correre anche se ti senti stanco o se hai finito la sessione prevista. In questo modo ricaverai benefici non solo fisici, rinforzerai la tua forza di volontà e l’autostima e – soprattutto – ti metterai alla prova per capire come reagisci quando sei “in crisi”.

2. Organizzati per tempo

Controlla di avere tutto quello che ti serve nel tuo zaino: pettorale, abbigliamento adeguato, le scarpe adatte, il gps, gel o barrette energetiche. Evita di preparare tutto all’ultimo momento: la fretta contribuisce ad aumentare la sensazione di ansia e il timore di aver scordato qualcosa (come quando esci di casa in fretta e ti resta addosso la paura di aver dimenticato di chiudere a chiave).

3. Aiuta il tuo corpo

Cerca di limitare l’uso di caffeina, di alcolici, di junk food. Bevi tanta acqua, dormi regolarmente.

4. Tempra la tua mente

Molto utili sono gli esercizi di “visualizzazione mentale” da fare a casa: mettiti comodo in una stanza tranquilla e nella quale tu ti senta a tuo agio e cerca di visualizzare tutto il percorso della gara. Perché funzioni davvero però questi esercizi devono essere fatti molto spesso ed essere realistici: non devi immaginare di battere il record del mondo, ma devi visualizzare ciò che è, e sarà, alla tua portata.

5. Controlla il respiro

Abituati a controllare il respiro nella corsa: migliorerà le tue performance senza troppa fatica. Leggi questo e questo, ci troverai informazioni e consigli utili.

6. Usa i mantra

Mentre corri pensa a cosa puoi fare se ti dovessero venire in mente pensieri negativi ed escogita delle frasi che riescano a trasformarli in atteggiamenti positivi: Ad esempio: “sono troppo stanco e non riuscirò mai a mantenere questo passo” potrebbe diventare: “calma perché sono allenato e sono capace”. Preparale, provale e riprovale prima della gara per abituarti a per testare la loro efficacia.

7. Fatti una domanda, datti una risposta

Per chi corri? Per te solo, solo per te. Corri con passione, divertendoti, e i risultati verranno da sé. Corri solo per i risultati e lo stress potrebbe renderti molto più difficile raggiungere gli obiettivi che ti sei posto.

Ci vediamo sulla linea di partenza! E buona corsa!

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.