Correre a Stoccolma

Stoccolma, definitamente una delle capitali più belle ed eleganti al mondo, è una vivace e attraente città composta da 14 incantevoli isole. Grazie alla sua vocazione marittima e ai suoi panorami pittoreschi, Stoccolma, è ideale soprattutto d’estate per abbandonarsi a rilassanti passeggiate nei tanti spazi verdi o per dedicarsi alle sue innumerevoli attrazioni all’aria aperta, dal design alla musica, dalla natura allo shopping.

COSA VEDERE

Stoccolma, grazie al suo concentrato di attrattive più o meno conosciute, saprà sicuramente come stupirti! Iniziamo da Gamla Stan, la Città Vecchia, che è il vero fulcro di Stoccolma, un insieme di antiche stradine, palazzi storici e chiese dove le due famose casette, una gialla e una rossa, si aggiudicano il titolo delle attrazioni più fotografate di questa città. Ma, Gamla Stan è anche il luogo dove ha sede il Palazzo Reale, residenza ufficiale del Re e della Regina di Svezia, visitalo se vuoi fare un tuffo nella storia di Stoccolma.

La città inoltre vanta una serie di musei che ospitano alcune tra le collezioni d’arte più belle al mondo. Come il Moderna Museet, dove si possono ammirare molte delle opere importanti di Dalì, Picasso, Matisse e Duchamp o il Fotografiska, il museo della fotografia adatto agli amanti della fotografia contemporanea che, grazie alla sua posizione strategica sul mare, offre un panorama mozzafiato della città. Sempre per rimanere in tema di Musei, non possiamo non citare il Vasa Museet che ospita l’attrazione più visitata di Stoccolma ovvero la Vasa, la sfortunata nave da guerra del 1628, affondata dopo pochi minuti dalla sua inaugurazione. Inoltre, per finire questa carrellata su arte e cultura, sull’isola di Djurgården è visitabile anche il primo Museo a cielo aperto del mondo: Skansen, un immenso spazio dedicato alla scoperta della natura e delle antiche tradizioni svedesi come i suoi parchi, le riserve naturali, le antiche fattorie e gli animali come orsi, alci e lupi.

Importante progetto architettonico invece è il Municipio di Stoccolma, costruito utilizzando 8 milioni di mattoni rossi (almeno così si dice). È il luogo dove avvengono periodicamente le consegne dei premi Nobel. Affacciato sul lago Mälaren, lo Stadshuset è un luogo tutto da scoprire e dalla sua torre si può ammirare uno dei più bei panorami di Stoccolma, sempre che non soffriate di vertigini. ;)

Stoccolma, oltre alle sue mete irrinunciabili è ricca di affascinanti luoghi nascosti – e gratuiti – che non aspettano altro che essere apprezzati e ammirati in tutta la loro bellezza. Solo per citarne alcuni tra i più importanti troviamo la Biblioteca Civica, classificata come una delle biblioteche più belle al mondo, visitala e non te ne pentirai! E ancora, Skogskyrkogården – il Cimitero nel Bosco – uno dei luoghi che mi ha più colpita in assoluto, un parco di 100 ettari in cui rilassarsi passeggiando spensierati ammirando il suo verde intenso accompagnati dal canto degli uccellini. Questo luogo dove natura e architettura si fondono alla perfezione, è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1994 e ancora oggi svolge le sue normali funzioni di cimitero, tra gli alti qui potrete trovare anche la tomba di Greta Garbo.

Un’altra attrazione irrinunciabile a Stoccolma è la metropolitana, è sufficiente infatti acquistare un biglietto della metro per iniziare un percorso in una Galleria d’Arte con la A maiuscola. La Tunnelbana è lunga circa 110 km in cui si possono ammirare le stazioni più belle e originali del mondo; graffiti, affreschi, incantevoli decorazioni, giochi di luce e stazioni dal carattere insolito la rendono un museo sotterraneo a tutti gli effetti.

Stoccolma è anche svago quindi non perderti lo shopping vintage a Sofo, uno dei quartieri più creativi e alla moda di Stoccolma dove trovare originali occasioni di seconda mano come vestiti, borse, scarpe, mobili e svariati oggetti di antiquariato.

Infine vale davvero la pena ammirare la città a bordo di uno dei tanti tour dell’arcipelago che la circonda, così facendo avrai la possibilità di goderti la città con un caldo sole estivo e una frizzante brezza marina ad accarezzarvi la testa. D’inverno invece le temperature scendono drasticamente, trasformando così lo specchio d’acqua in una pista di ghiaccio adatta a pattinare allegramente con tutta la famiglia.

IL PERCORSO

Stoccolma

Ma veniamo a noi, Running Tourist e audaci esploratori: scaldiamo i muscoli, facciamo partire la ricerca GPS e partiamo alla scoperta di Stoccolma correndo.

Con le sue quattordici isole si presta per una corsa panoramica, su e giù da splendidi ponti dai quali ammirarne la sua indubbia bellezza. Pronti quindi per partire dalla romantica isola di Djurgården, dove ha sede Skansen; tra casette caratteristiche, angoli e scorci pittoreschi, scopriremo l’anima di Stoccolma più sentimentale. Muovendoci lungo Djurgårdvagen arriviamo poi al Museo Vasa. Prendendo ora il Ponte Djurgårdbron proseguiamo verso sinistra su Strandvägen seguendo il canale in direzione della piccola isoletta che ospita il Moderna Museet.
Percorriamo l’isola in tutto il suo perimetro per poi riprendere lo stesso ponte Skeppsholmsbron che ora ci porterà, tenendo la sinistra e prendendo il primo ponte Strömbron, a Gamla Stan – la Città Vecchia.

Noteremo subito il Palazzo Reale, centro di un labirinto medievale perfettamente conservato. ODurante il percorso ci spostiamo da qui, alla piazza delle due famose case colorate, Stortorget.

Andando verso sud, prendendo Skeppsbron dovremo girare a sinistra prendendo Stadsgardsleden, da qui proseguiamo verso il Fotografiska che si trova sul lungomare sotto Fjällgatan, torniamo ora indietro un centinaio di metri per prendere le scale ripide (che non potremo non notare) che ci porteranno a Renstiernas Gata, la via da cui prende vita l’anima vintage e di design di Stoccolma.

Correndo nelle graziose vie di Sofo, potremo ammirare le vetrine perfettamente arredate dei negozietti che uno dopo l’altro rendono questo luogo originale e creativo. Le caffetterie sono un piacere in tutti sensi e vale la pena correre buttando un occhio qua e là per notare i loro colori sgargianti. La nostra corsa si concluderà alla fine di una salita. Sì, perché raggiungiamo il parco Vitabergsparken fino alla Chiesa di Sofia – Sofia Kirka che, affascinante, si fa desiderare come una vera e propria regina, Sofia Nassau, Regina di Svezia dal 1836 al 1913.

Così concludiamo il percorso di circa 8 km da veri Running Tourist, con qualche salita e discesa per rendere la corsa più emozionante! Naturalmente a Stoccolma di inverno la temperatura raggiunge i -20 gradi °C per cui il mio consiglio spassionato è quello di godervi la sua bellezza più autentica correndo d’estate, periodo in cui c’è luce per circa 20 ore al giorno!

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.