Affacciata sul Mar Mediterraneo, Barcellona è una città unica nel suo genere, centro vitale e culturale della Catalogna grazie al suo clima mite tutto l’anno, la sua energia contagiosa e la sua anima stravagante è una destinazione adatta a tutti e, noi sportivi, certo non ne restiamo fuori.
COSA VEDERE
A Barcellona ci sono moltissimi luoghi da vedere, a partire dalle Rambla, gremite di vivaci bancarelle di fiori e simpatici souvenir, passando per il Mercado de la Boquería, uno dei mercati coperti più belli d’Europa un concentrato di colori, voci e profumi, fino ad arrivare ai vicoli del Barrio Gótico, un quartiere in cui passeggiare in tutta tranquillità tra botteghe di artigianato locale una più bella dell’altra. Qui, troviamo importanti luoghi di culto della città tra cui, la Cattedrale, il suo simbolo storico e culturale e la Chiesa di Santa Maria del Mar, perno della storia marittima di Barcellona, la Chiesa infatti era visitata in passato dai marinai prima di ogni loro partenza.
Barcellona è però anche e soprattutto un museo a cielo aperto delle opere dell’architetto Antoni Gaudì che tra il XIX ed il XX Secolo le regalò alcune tra le più belle opere architettoniche fino a ora costruite. La più famosa di queste è sicuramente la Sagrada Familia – capolavoro incompiuto al quale Gaudì dedicò ben 43 anni della sua vita professionale – ma non dimentichiamoci nemmeno il Parco Güell che nacque dall’idea di una città-giardino divenendo nel tempo un parco pubblico costellato di elementi simbolici, la Casa Batlló, il cui interno è rivestito di ceramiche dalle diverse sfumature di blu così da riprodurre i colori del mare e la Casa Milà (la Pedrera) il cui terrazzo, verso sera, regala uno spettacolo di luci calde, in perfetta sintonia con i colori intensi del sole che saluta la città.
Leggermente a sé come quartiere perché più lontano rispetto al centro storico è il Parco del Montjuïc, la zona olimpica di Barcellona, che ospitò le Olimpiadi nel 1992 dove una teleferica porta al Castello del Montjuïc: un ottimo punto di osservazione della città dall’alto. Non lontano da qui, le sere d’estate (da aprile a ottobre) dal giovedì alla domenica ospita lo spettacolo delle fontane, un concentrato di colori, luci e musica della durata di una mezz’ora circa che viene ripetuta in continuazione per due ore.
Last but not least, Barcellona è sinonimo di buon cibo e quindi gustarsi delle stuzzicanti tapas o un’ottima paella accompagnata da una rinfrescante sangria o da una caña ghiacciata ammirando il tramonto alla Barceloneta, diventa una delle più belle esperienze al mondo.
Ma veniamo a noi running tourist, audaci esploratori, scaldiamo i muscoli, facciamo partire la ricerca GPS e partiamo alla scoperta di corsa di Barcellona…
IL PERCORSO
Il nostro punto di partenza è Plaça dels Voluntaris Olímpics sul lungomare della Barceloneta, da qui, tra sportivi, bellezze in bicicletta e allegri pescatori, ci dirigiamo in direzione del mare fino a svoltare su Passeig Marítim, la passeggiata che costeggia la spiaggia. Continuiamo a correre tenendo il Mediterraneo sulla nostra sinistra fino ad arrivare a Plaça del Mar dove gireremo a destra costeggiando il Port Vell e raggiungendo dopo un’altra mezza curva a sinistra il Passeig de Colon. A questo punto andiamo verso la Estaciò de Franca per raggiungere il Parc de la Ciutadella dove si trovano lo zoo e il museo di Scienze Naturali e raggiungiamo il grande Passeig San Juan, attraversando l’Arc de Triomf, costruito come porta d’accesso al sito espositivo universale del 1888, rappresenta progresso scientifico, artistico ed economico.
All’altezza di Calle Maiorca svoltiamo a destra per raggiungere la bellissima, imponente e maestosa Sagrada Familia in perenne costruzione ma incantevole e ricca di dettagli da ammirare anche dall’esterno. Da qui in poi sarà una corsa dedicata principalmente a Gaudì e alle sue opere perché prendendo Calle Provença arriveremo alla Pedrera (Casa Milà) di cui non potremo non ammirare i suoi balconi in ferro battuto che, giocando con elementi ondulati, creano un bellissimo effetto all’occhio dell’osservatore.
Successivamente girando a sinistra e percorrendo Passeig de Gracia arriviamo alla Casa Batlló, un’altra eccellente opera di Gaudì che, merita una visita al suo interno per la magia dei suoi dettagli ispirati al mare. Godendoci lo spettacolo dei signorili palazzi che danno un tocco di classe all’immenso viale raggiungiamo la caotica Plaça Catalunya.
Ora tra uno slalom e l’altro corriamo l’ultimo pezzo sulle Rambla (vi consiglio di fare questo percorso la mattina presto per non rimanere bloccati in mezzo alle orde di turisti), incontrando così centinaia di bancarelle e il Mercado de la Boquería sulla nostra destra.
Appena dopo, non spaventatevi se, a un certo punto, noterete sulla vostra testa un dragone che vi osserva dall’alto di un palazzo sulla cui facciata vi sono una miriade di ombrelli, questa è la casa Ombrelli (così chiamata dai suoi abitanti) un vecchio negozio di ombrelli di fine ‘800.
Finiremo il nostro percorso da Running Tourist al monumento eretto in memoria di Cristoforo Colombo.
Con questo percorso di poco più di 10 km abbiamo ammirato i monumenti principali e i più importanti luoghi di interesse turistico che Barcellona ha da offrire, l’energia positiva che si percepisce nell’aria e il profumo di salsedine saranno una costante che, inevitabilmente, ci faranno venire voglia di tornare ancora.
Ora non ci resta che tornare in albergo, farci una bella doccia ed uscire a gustarci un ottimo bocadillo de jamón. Hasta pronto!
(Photocredits immagine principale: Angel García Huerta)
Realmente spettacolare, da fare, come già hai consigliato tu, la mattina presto, ma neanche tanto se si tratta di un fine settimana, il sabato e la domenica intorno alle 9 ti sembra che la città sia tua. Se poi è piena estate, il traffico e la gente sembrano non esistere!
Io ci vivo !..ed un altro bel percorso é Quello della zona olimpica ! adesso ne hanno fatto una corsa csponsorizzata dalla salomon e chiamata Salomon Run barcelona :Si parte da piazza di Spagna passando per le due torri e si infila le scalinate delle fontane di Montjuic e su ,su ,su per tutte le meraviglie come la torre Telefonica,estadio olimpico ,Museo d´arte contemporaneo ,i vari parchetti e fontane …CIAO