Devo dirlo: io non sono un grande fan delle scarpe troppo ammortizzate e quando devo provarle le guardo sempre con un po’ di diffidenza perché amo avere più sensibilità possibile nel contatto con l’asfalto e – per certi versi – trovo l’eccessiva ammortizzazione un po’ noiosa.
Ma questo è il mio modo di intendere la corsa e – attenzione – non sto dicendo che non ci debba essere ammortizzazione ma che dev’essere ben bilanciata e non eccessivamente invadente.

È inevitabile inoltre non provare un po’ di soggezione di fronte a una delle scarpe “best seller” del running italiano e, se così tanti runner la comprano, una ragione ci sarà. E quindi, oltre alla soggezione, c’era anche parecchia curiosità. In fondo credo che anche Jeremy Clarkson quando ha provato la Rolls Royce abbia provato un po’ di rispetto reverenziale. Se ci aggiungi anche la curiosità per provare una scarpa tutta nuova – ha subito così tanti cambiamenti rispetto al modello precedente che la stessa ASICS parla di rivoluzione anziché di evoluzione – capisci in che modo è stato fatto questo test. Con molta accuratezza, proprio per non togliere nulla alla scarpa e per dare indicazioni a chi ama le calzature ammortizzate e morbide.

Rolls Royce, appunto

Quando “sali” nelle Nimbus 17 la sensazione di comodità è estrema. Senti il piede ben fasciato ma anche molto comodo che ti urla “Ehi! Qui dentro si sta da diooooo!”. Non c’è traccia della “secchezza” delle scarpe più racing; queste sono delle gran turismo con cui – fin da subito – ti senti tranquillo per quando affronterai gli allenamenti più lunghi.

La tomaia è totalmente cambiata dal modello precedente, adeguata all’orientamento comune a tutti i big di togliere ogni possibile orpello e cucitura, mettendo così il piede al riparo da pericolose frizioni e fastidiosi attriti.

I dettagli costruttivi della tomaia sono estremamente curati e la morbidezza del “tessuto” rende la scarpa comoda sempre. Nessun fastidio in fase di flessione del piede e – soprattutto – una traspirabilità davvero notevole: il piede rimane sempre in una situazione di comfort anche nelle giornate più calde. E quest’anno ce ne sono state.

Nimbus, come le nuvole

Se stai cercando una scarpa con una ammortizzazione morbida e abbondate credo tu possa fermare qui la tua ricerca e comprare queste scarpe. Il nome infatti non è un caso e quando corri con le Nimbus 17 la sensazione è proprio di camminare sulle nuvole.

Soletta e intersuola – totalmente nuove rispetto ai modelli precedenti – fanno un lavoro eccezionale per attutire e assorbire l’impatto con il terreno e, com’è ovvio, la reattività e la sensibilità un po’ ne risentono. Il gel, quello ce n’è poco e solamente dove serve anche se io – personalmente – l’avrei proprio tolto per risparmiare qualche grammo. Ma, se stai cercando una scarpa con cui fare allenamenti molto lunghi e l’ammortizzazione ti fa sentire tranquillo, queste scarpe sono davvero ottime.

Nonostante il peso da scarpa super-ammortizzata (353 grammi per il 45) la percezione è bassa grazie alle scanalature della suola che favoriscono la flessione del piede e al drop di 10mm che sposta l’appoggio un po’ più avanti; e quindi non ti sembrerà di avere degli zoccoli olandesi ai piedi ma delle scarpe da running con cui fare (quasi) tutti i tipi di allenamenti e gare.

Secondo me Nimbus si esprime al meglio sulle lunghe distanze ma va benissimo anche come “soluzione unica” soprattutto per i runner che non sono propriamente dei pesi piuma. ;)

In conclusione

Nimbus 17 è una scarpa di fascia premium, con un costo (scontato) superiore ai 130€ e quindi non propriamente economica, ma le novità tecniche giustificano pienamente il prezzo.

Dedicata a chi cerca un prodotto molto ammortizzato con cui affrontare gli allenamenti e le gare più lunghe, Nimbus 17 si posiziona come un ottimo prodotto anche come un’ottima tuttofare. Mentre, se cerchi la scarpa per fare allenamenti e gare molto veloci, probabilmente dovrai dirigere il tuo sguardo altrove.

REVIEW OVERVIEW
Comodità
9
Estetica
8
Calzata
8
Tomaia
9
Suola
8
Peso Percepito
8
Supporto
8
Rapporto Qualità/Prezzo
7
Previous articleLet’s go on an adventure!
Next articleLa RunLovers Cheesecake
Sandro Siviero (detto BIG): vive, lavora, scrive e corre in una località sconosciuta a tutti, localizzata dall'intelligence in una non meglio definita area nelle terre di Mordor. Big è una sorta di entità grigia che tutto vede e tutto controlla. Essere mitologico, ai collaboratori di RunLovers è concesso vederlo solo in occasione delle festività nazionali della Papuasia e solo in fermo immagine. Cioè mentre corre.
 Qua dentro è quello che decide chi vive e chi muore e, per questo, noi lo amiamo di un amore disinteressato e spontaneo.
asics-gel-nimbus-17-rivoluzione-morbidaDevo dirlo: io non sono un grande fan delle scarpe troppo ammortizzate e quando devo provarle le guardo sempre con un po' di diffidenza perché amo avere più sensibilità possibile nel contatto con l'asfalto e - per certi versi - trovo l'eccessiva ammortizzazione un...

12 COMMENTS

  1. Che recensione fantastica! Sono quasi convinto nel prenderle (A 120 euro) ma mi sono perdutamente innamorato delle Mizuno Hitogami! Per un runner relativamente leggero, con l’ambizione di correre una maratona a settembre, quale consiglieresti? Grazie!

    E-

    • Martino ha provato le Hitogami e ne è entusiasta. Per un runner leggero possono andare molto bene anche se mettono alla prova piedi e gambe essendo poco ammortizzate. Se sei allenato, no problem! Le Asics sono decisamente più ammortizzate.

      • Ecco il problema! Sono rimasto entusiasta dalla recensione di Martino (recensioni scritte troppo bene, ecco il problema!) però ora vi è un altro problema : Pensi che la durata delle nimbus superi I due anni di allenamento? Chiederò a Martino ulteriori dettagli sulle Hitogami, grazie! ;)

  2. le nimbus 17 arrivano tirandole anche a 1300 km mantenendo una discreta ammortizazione. testate dal sottoscritto ve le consiglio.

  3. uso le cumulus per distanze di 20K con cui mi trovo bene…. ed uso una scarpa neutra ….. le Nimbus 17 sono neutre? Se fosse cosi potrebbero essere ottime per la maratona. Ho un’altro dubbio! Peso 61 kg!

  4. una cortesia, 72 kg usato solo mizuno e adidas,…ma ultimamente entrambe vecchie e sono stato attaccato da contrattura al polpaccio 10gg fa,…ho riprovato e di nuovo,..ho bisogno di una scarpa molto ammortizzata per percorso cittadino pessimo fra san pietrini marciapiedi e asfalto dissestati,..leggo delle asics gel…ma sono a4,..e non peso 80 kg,..

  5. ma il bello che la 17 non se ne trovano piu seno prederei un altre due paia. perche la 18 a me e andata malisimo rimpianco la 17.

  6. a me hanno fatto una pessima riuscita. dopo poco più di 400 km mi sono ritrovato con il ditone di fuori nonostante corra prevalentemente in piano. Peccato perchè per comodità e ammortizzamento sono risultate buone

  7. Anch’io sto cercando le 17 e non le trovo…ho acquistato brooks gliceryn ma da quando le uso sento dolore alla gamba sinistra vicini alla tibia verso l’interno !!!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.