Diciamolo chiaramente, per correre meglio bisogna necessariamente correre e non credo questa sarà un’affermazione che mi varrà il premio Nobel. Però se vuoi correre meglio – non mi stancherò mai di dirlo – bisogna pensare anche a praticare altre discipline.
Si chiama cross-training, ovvero allenarsi attingendo parte della preparazione atletica anche da ciclismo, nuoto o sci di fondo (vista la stagione). In realtà non c’è una lista di discipline precise: puoi anche fare yoga o curling se vuoi ma – visto che cerchiamo di fare le cose per bene – per ora parleremo soprattutto dei primi due che ho citato, ossia nuoto e ciclismo che – guarda caso – sono anche “le altre due” discipline del triathlon.
Non è un mistero che molti runner, a un certo punto della loro evoluzione, si spostino verso “la triplice”. Ciascuno ti darà la sua personalissime versione sul perché ma – alla fine – poco importa. Quello che conta è che praticare qualche altro sport oltre alla corsa aiuta a correre. Un runner, per correre più veloce, ha tre “livelli” di allenamento:
1. Corri
2. Aggiungi esercizi di tecnica e core stability
3. Aggiungi il cross-training.
Il ciclismo
Quando inizi con il cross-training non è indispensabile spendere migliaia di euro per una bicicletta da corsa con telaio monoscocca in carbonio o arrivare a una bicicletta da triathlon no-draft. Per cominciare con qualche uscita basta una mountain bike e nient’altro. Se ti piace, fare l’upgrade dell’attrezzatura sarà quasi naturale.
Quanto
Inizialmente puoi orientarti per un’uscita settimanale di 1,5/2 ore, magari cercando di evitare salite troppo ripide. Evita i rapporti troppo pesanti e favorisci invece l’agilità di pedalata. Magari, se ne hai la possibilità, acquista un paio di pantaloncini specifici per il ciclismo; la comodità del tuo “lato B” ne risentirà piacevolmente.
Il nuoto
Anche in questo caso non occorrono investimenti particolari in attrezzatura. Basta informarsi sugli orari di apertura della piscina più vicina a casa tua e, se sai già nuotare, acquistare un pacchetto di accessi (generalmente la spesa è sui 50/60€ per 10 entrate). Se invece non sai nuotare, potrebbe essere il momento giusto per imparare. Puoi accedere alle lezioni di gruppo oppure a quelle private. Chiaramente nel secondo caso imparerai più in fretta ma – come puoi immaginare – il costo sarà più elevato.
Quanto
Dipende molto da quanto tempo hai a disposizione ma già con una o due volte alla settimana avrai un notevole giovamento. Con sessioni di allenamento da 45 a 75 minuti riesci a fare lavori efficaci sia sul piano del potenziamento muscolare che nel miglioramento della tecnica natatoria.
Il momento giusto per iniziare
Certamente le prossime vacanze di Natale sono il momento giusto per provare il cross-training perché, con più tempo a disposizione, riesci ad affrontare l’aggiunta delle nuove attività con maggiore serenità, concentrandoti nel trovare una nuova routine di allenamento.
Però ricorda, non ti stai allenando per preparare un triathlon, stai semplicemente migliorando la tua corsa. Vuoi provare il triathlon? Tra qualche giorno ne parleremo ;)
Buongiorno Sandro, Io ho iniziato una volta alla settimana a praticare ….Pallavolo! Forse non sarà l’ideale come allenamento di resistenza, ed è quanto piu’ diverso dalla corsa possa esistere…pero’….mi diverte! Cosa ne pensi? Puo’ essere controproducente? BUONA CORSA A TUTTI!
Ciao Gianluca, magari non sarà perfetto per la resistenza ma ti diverti: c’è qualcosa di più importante di questo? (Personalmente non credo sia controproducente ma dovrei saperne di più. Il mio consiglio, in linea generale, è di vivere la cosa serenamente e, appunto, divertirti!) ;)
Buongiorno Sign.Sandro!
La segue costantemente..la stimo..
Vorrei da lei un consiglio
Vengo dalla pallavolo,ed altri piccoli sport,ma adesso da qualche po’di anni amo la corsa.
Gareggio con una squadra,corro quasi tutti i giorni,ma arrivo sempre 4/5ta in classifica mentre le mie avversarie vincono puntualmente,come posso migliorare i miei tempi oppure la velocità..è un mio grattacapo.Grazie mille Bacioo