Zucca, Castagne, Arance, Uva e Cavoli sono solo cinque degli alimenti autunnali più preziosi che la natura ci offre per la nostra salute e di conseguenza per le nostre corse. Ti va di scoprirli insieme? Prometto di non portarla troppo per le lunghe. Questi alimenti non dovrebbero mai mancare nel tuo carrello. Una puntata veloce di “Vieni al Supermercato con RunLovers”, in pratica. Solo che oggi non ci fermiamo tra gli scaffali ma andiamo dritti al reparto Ortofrutta. Ci sono cibi, infatti che rafforzano le vie respiratorie e quelli che puliscono il sangue. Ci sono cibi capaci di aiutare il fegato a funzionare meglio, che aumentano l’energia e che tengono ben distanti i malanni di stagione. Curarsi con il cibo è quanto di più importante si possa fare del resto. Non è mica un segreto (o ancora per qualcuno lo è?)
(speriamo di no, santotofu!)
Zucca
Un mondo di betacarotene e acqua. Fornisce un apporto calorico molto basso ed è preziosa nelle preparazioni sia salate che dolci. La zucca ci dona inoltre i suoi semi, ricchissimi di grassi sani che se tostati (e perché no salati) diventano uno stuzzichino e una fonte di energia incredibile. La zucca viene definita amica dei polmoni e compare in diverse ricerche come potentisissimo antiossidante che tiene lontano il rischio di ammalarsi di tumore ai polmoni. Per i runner il respiro è alla base di tutto. Mangiarla con regolarità ha degli effetti sorprendenti sulla respirazione senza contare che il betacarotene, come dimostrato da diversi studi scientifici, aiuta la produzione di anticorpi e in questo periodo non sono mai abbastanza. E poi la zucca fa bene all’umore. Ebbene sì. Notiziona no? Quintalate di zucca che il buonumore il Lunedì è un sacrosanto diritto.
Castagne
Le Castagne, carboidrati complessi, sono un vero e proprio alimento che può sostituire i cereali. Alternarli ad una dieta sana e bilanciata è quanto di più intelligente si possa fare. Non sono un mero stuzzichino come molti le considerano. Non vanno neanche demonizzate “perché fanno ingrassare”. Le castagne fanno bene e in cucina -come non citare la farina di castagne- sono fide alleate per piatti prelibati e in particolar modo zuppe (avete mai provato le castagne bollite ridotte in purea con la pancetta? Mi sa che dobbiamo tornarci sull’argomento). Contengono grassi, proteine e sali minerali come il potassio, fosforo, calcio e ferro e vengono sempre classificate come alimento perfetto per gli sportivi in quanto nutrienti e ricchissime. Le castagne, molto digeribili, hanno un’altissima presenza di fibre e quindi molto utili per la funzionalità dell’intestino. Vengono consigliate in caso di anemia e non in ultimo non contengono glutine. La cosa bella? Che se volessi proseguire potrei ticchettare fino a dopo dopo dopo domani mattina sia su questo incredibile alimento che su tutti questi presenti nella lista (ma ho detto che sarò sintetica, vero?)
Arance
Sulle Arance un libro non basterebbe. Una spremuta d’arance al giorno -insieme alla mela- e il medico te lo levi di torno, eccome. Parlo chiaramente di spremute vere di arance vere (sono sicula e sensibile all’argomento, mi si perdoni). Il succo di arancia è importante sceglierlo bene e senza zuccheri (schifosi) aggiunti. Non si ha sempre il tempo di mettersi a spremerle ed è comprensibile ma scegliere un buon prodotto è alla base di tutto come sempre. Ricchissime di vitamina C, sanno tutti che aumentano le difese umanitarie. Rafforzano le ossa, i tendini ma anche cartilagini e legamenti che è quello che ci interessa in questo determinato contesto perché sono importantissimi nella ricostruzione del collagene nel tessuto connettivo. Antiinfiammatori per eccellenza sono portabandiera della Salute e se sono simbolo della lotta al Tumore un caso, vi assicuro, non è.
Uva
Esistono sportivi e runner che non “abusino” di uva? Spero proprio di no perché chi dice che sia troppo zuccherata e “faccia ingrassare” non è che abbia ben chiara la situazione. Ogni cosa va contestualizzata. L’uva è energia pura e porta in ogni suo acino un universo di proprietà e benefici per il nostro corpo. Contiene molto zucchero ed è innegabile; ma contiene zuccheri semplici -e una piccola quantità di proteine e lipidi- facilmente digeribili con ricca schiera di sali minerali. Antiossidante l’uva, aiuta a fluidificare il sangue e renderci la vita migliore: energia e benessere ad ogni acino.
Cavoli
Altro che famiglia del cavolo. Purtroppo porta con sé una tristissima associazione mentale, come fosse una cosa inutile. In realtà si parla di qualcosa che va ben oltre il semplice cibo. Il cavolo, e tutta la sua famiglia, vanta proprietà incredibili che se approfondite tendono a stordire. Antinfiammatorio naturale e depurativo (hai mai provato il cavolo centrifugato? So che stai storcendo il naso ma prima prova e poi ne riparliamo) è ricchissimo di ferro; motivo per il quale i vegetariani e i vegani ne fanno larghissimo consumo. Ricco di calcio e fibre ma anche di acidi grassi -omega 3 e 6 manco ci stessimo dopando di salmone norvegese- il cavolo se saputo cucinare ha qualcosa di sublime nel gusto. Grazie al cavolo il sistema immunitario si rafforza e questo significa più corse e meno malanni. Perché starsi a preoccupare di come vestirsi e correre con la pioggia sì o no d’accordo ma prevenire, per quanto luogo comune possa essere, è nettamente meglio che curare. Inserendo il cavolo nella propria dieta assicura una salute di ferro. Ne diciamo giusta un’altra per noi runner? Protegge il cuore e le arterie. Il cavolo da sempre è considerato amico del cuore quindi la vera cavolata è non mangiarlo. Che non siamo più bimbetti che diciamo “fa puzza è brutto e cattivo”, su.
(comunque profumo non fa, sono d’accordo)
Questi sono solo cinque degli alimenti autunnali per eccellenza che fanno bene al nostro corpo, salute e non in ultimo alle nostre corse ma è ancora lunga la strada e noi non abbiamo paura di percorrerla, giusto?
[…] 5 Alimenti Autunnali che fanno bene alla salute […]