Allenarsi per la We Own The Night non significa solo correre: ci si può preparare anche muovendo muscoli che non pensavi nemmeno di avere, sotto la guida attenta (e spietata ;) di chi ti aiuta a preparare il tuo corpo allo sforzo. Ma sempre in maniera divertente e coinvolgente.
Questa settimana le ragazze della Runiversity non hanno solo corso ma hanno integrato i normali allenamenti con una sessione di NTC: con la musica diffusa dal potentissimo Bose SoundLink MiniBluetooth e i movimenti impartiti dal coach Daniel al Nike Store di Porta Nuova c’hanno dato dentro: esercizi a corpo libero, flessioni, affondi, salti in lungo. Sempre usando il loro solo corpo per farlo.
Prepararsi alla We Own The Night quindi non significa solo correre: si può anche allenarsi in palestra, nuotare o andare in bici (o quello che ti viene in mente). Tu come vari il tuo allenamento? E soprattutto: ti sei già iscritta? Vieni a correrla con noi!
CLICCA QUI PER SCOPRIRE LA WE OWN THE NIGHT
Eleonora è tranquilla…
Ricordo i miei passi leggiadri, ben allineati, regolari, sì ,è solo un ricordo appunto. Siamo noi 5, accompagnate da un gruppo di donne super ganze contro un armadio di uomo che ci incita a dare il massimo e non mollare nonostante la fatica. Riesce decisamente nel suo intento di distruggermi. Lo sforzo continuo e intenso, quei minuti interminabili, il sudore e il calore che mi sentivo addosso: è stata una soddisfazione essere riuscita a resistere. Sembrava un addestramento per militari e invece si trattava di donne con una grande tenacia che dopo una giornata di lavoro avevano ancora voglia di dimostrare a se stesse che ce la potevano fare. Era la prima volta in cui riuscivo a portare a termine un’intera sessione di NTC. Si respirava aria di competizione (si sa come siamo noi donne…) ma anche di aggregazione e sostegno!
Alessandra scopre nuovi limiti…
Pensavo anche, dopo un anno di corsa, di avere muscoli abbastanza allenati e forti. Poi ho provato l’NTC e le mie certezze sono crollate. Gli esercizi sono complementari rispetto alla corsa, permettono di rinforzare i muscoli e, a allo stesso tempo, di divertirsi a tempo di musica: dopo 10 minuti di stretching è iniziato il vero allenamento composto da squat, affondi, addominali e flessioni. Sono partita gasatissima, riuscivo ad andare a tempo e mi concentravo su tutti i movimenti; poi ho realizzato che non sarei riuscita a fare un’ora intera così, infatti man mano il mio ritmo diminuiva in maniera inversamente proporzionale rispetto al sudore. Come sempre gli esercizi in gruppo sono un forte incentivo per non abbandonare: le attività singole si alternavano a quelle di coppia e mi incoraggiava vedere che non ero la sola a faticare. Durante il training mi sono resa conto di quanto non fossi resistente come pensavo (come si impara anche con la corsa), ma anche di quanto tutto il mio corpo abbia lavorato in una sola ora con degli esercizi semplici ma efficaci.
Chiara è spremuta come un limone
Si inizia! Un primo riscaldamento leggero per proseguire con esercizi più intensi. Le mie guance, come sempre, iniziano a diventare rosso pomodoro, le gambe acquistano energia e il ritmo della playlist di Daniel batte nel cuore; ora… nonostante la fatica, come si fa a fermarsi?! C’è una tale grinta in noi che riusciamo ad andare quasi tutte in sincero! Un leggero stretching per rilassare i muscoli, qualche foto di gruppo e un’altra giornata con Nike è finita!
Claudia è diligente
Abbiamo iniziato con il riscaldamento (viene chiamato così ma, in realtà, è intenso tanto quanto il vero allenamento) e poi abbiamo affrontato vari esercizi di potenziamento muscolare. Beh a cosa servono gli amici se non a sostenerti? Per tutto il tempo noi ragazze ci siamo sostenute a vicenda… un po’ di sudore… qualche risata… ed ecco che il divertimento è assicurato (esattamente come con la corsa, no?!)! La cosa più bella di questo allenamento è che aiuta molto il corpo per sostenere al meglio una futura corsa e scolpisce ogni parte del corpo, il che non guasta ;)
Ma la cosa ancora più bella è lo yoga: è la seconda volta che lo pratico e ne sono rimasta affascinata! I movimenti lenti… la concentrazione tra corpo e mente ti rilassa moltissimo dopo un duro allenamento! E la We Own The Night si avvicina!!!