La mamma te lo ripeteva sempre: vai a letto che devi riposare! Dopo ti addormenti a scuola!
E tu non l’ascoltavi, eh?
Beh, la mamma aveva ragione, come al solito.
Perché è importante dormire
A cosa serve dormire? A questa domanda sanno rispondere tutti: perché il corpo e la mente hanno bisogno di riposare e recuperare energie. Perché le ore di veglia mettono il corpo sotto sforzo e il lavoro o lo studio fanno il resto. Se poi sei anche un tipo sportivo hai ancora più bisogno di dormire, perché il recupero delle energie è una parte fondamentale dell’allenamento.
Cosa succede esattamente?
Mentre dormiamo il corpo non rimane inattivo, anzi: compie moltissime operazioni di manutenzione necessarie a farci alzare il giorno dopo ristorati e pronti a ripartire:
1. I reni riequilibrano l’acqua, i sali e gli elettroliti per assicurarti che i muscoli rispondano pronti alle tue richieste di compiere certi sforzi (gli elettroliti sono necessari per le comunicazioni fra cervello e muscoli) e soprattutto perché tu non abbia crampi.
2. I muscoli stressati o microlacerati dall’allenamento – finalmente a riposo – vengono ricostruiti
3. Durante il sonno l’ipofisi rilascia nel sangue la somatotropina, o ormone della crescita, che serve a ricostruire i tessuti muscolari e a fortificare le ossa.
La privazione del sonno
Dormire poco ha molte controindicazioni:
1. Sei stanco e non riuscendo mai a recuperare (specie se nel frattempo ti alleni) sei sempre più stanco/a. È un circolo vizioso
2. Sei più irritabile
3. Hai difficoltà a concentrarti e non riuscirai ad essere lucido/a, specie in gara o quando devi essere focalizzato e determinato e devi prendere decisioni in frazioni di secondo
4. Più sei nervoso e irritabile, più compensi… mangiando (adesso la cosa ti interessa di più, eh?). Quindi, ingrassi.
Quanto devi dormire?
Il fabbisogno di riposo quotidiano è variabile da persona a persona. Come puoi sapere di quante ore hai bisogno? Farlo è semplicissimo:
1. Fai il test la notte precedente ad un giorno festivo o quando sai che non dovrai puntare la sveglia e in un periodo in cui non sei particolarmente stressato/a o stanco/a
2. Non assumere caffè o alcol qualche ora prima di coricarti
3. Dormi
4. Svegliati (naturalmente) e guarda quante ore hai dormito
Se a svegliarti non è stato il tuo vicino di casa che provava eccitatissimo il suo nuovo decespugliatore con motore a scoppio ma semplicemente il tuo corpo che ha detto al tuo cervello “Ok, può bastare” allora quelle dormite sono le ore di cui hai bisogno per riposarti. Potresti anche ripetere il test per verificare se ottieni risultati diversi, ma anche una volta o due può bastare.
Una buona abitudine
Per essere efficace, l’abitudine a dormire il giusto numero di ore deve essere, appunto, un’abitudine. Quindi deve ripetersi senza significative variazioni. Ricordi quando a scuola studiavi 10 ore di fila il giorno prima di un’interrogazione? In genere l’interrogazione non andava particolarmente bene e studiare molte ore la stessa materia serviva solo ad avere una gran confusione in testa. Anche con il sonno vale stesso: dormire molte ore il giorno prima di una gara non assicura una buona prestazione. Dormire abbastanza significa dormire con costanza sempre lo stesso numero di ore per periodi prolungati. Dormire molto prima di un appuntamento importante non serve a molto, invece. Probabilmente ti farà sentire più stonato e basta.
Ascolta lo zio
Alcune regole d’oro su cui riflettere questa sera prima di chiudere gli occhi:
1. Cerca di dormire ogni giorno lo stesso numero di ore: il corpo ama certe routine e se ci si abitua ti restituirà regolarità e precisione nell’attività fisica
2. Cerca di andare a letto ogni giorno alla stessa ora (routine del sonno)
3. Anche riposare 15/30 minuti durante la giornata può essere utile per recuperare energie
4. Come dormire bene:
– rendi il luogo dove dormi accogliente e buio.
– elimina le fonti di disturbo (televisione, cellulari accesi)
– rilassati per circa 20-30 minuti prima di addormentarti, magari leggendo un libro oppure, sì, vabbè, ci siamo capiti ;)
– evita di assumere alcol o caffeina poco prima di coricarti.
Ehi, non ti sarai mica addormentato? :)
Buon riposo. Serve, davvero.
(in questo video Arianna Huffington spiega l’importanza del sonno. È in inglese, ma qui lo puoi trovare sottotitolato scegliendo nella toolbar in basso “Subtitles->Italian)
(Photo credits from Flickr by Daniel Guimarães)