Garmin ha presentato il nuovo Forerunner 920XT, l’evoluzione del 910 ma con moltissime funzionalità in più. La nuova serie di prodotti Garmin, iniziata con l’uscita di Forerunner 620 e 220 e che ha visto l’introduzione dei nuovi activity trackers, culmina ora con il nuovissimo Forerunner 920XT.
Il nuovo display a colori è il cambiamento che salta subito all’occhio ma, in realtà, è probabilmente anche il più marginale. Difficile dire quali siano le funzionalità in più che servirebbero perché il nuovo 920XT sembra avere davvero tutto ciò che può rendere felice un triatleta (ma anche scialpinista e skyrunner) che voglia avere qualunque dato sotto controllo. Non è facile fare un elenco completo delle funzionalità senza scrivere un tomo, ma proviamo a vedere quelle che saltano all’occhio al primo sguardo.
Nel nuoto il nuovo nato di casa Garmin fornisce tutti i dati che servono: dal numero bracciate, tempi parziali, distanza percorsa fino ad arrivare allo SWOLF: l’algoritmo che fornisce l’efficienza della nuotata incrociando il numero di bracciate, il tempo impiegato per percorrere una vasca e la lunghezza della vasca stessa.
Nel ciclismo, le novità principali sono la capacità di interfacciarsi con i sensori di potenza (con dettaglio alla singola gamba) e di comandare le action cam Virb e l’inserimento dell’altimetro.
Nella corsa troviamo le stesse funzionalità del Forerunner 620 che, grazie alla nuova fascia cardio, segnala cadenza, oscillazione verticale del busto e il calcolo dei valori di VO2 max, in altre parole la massima capacità di consumo d’ossigeno durante uno sforzo massimale, e da qui i tempi di recupero necessari durante e dopo l’allenamento. In aggiunta è stato inserito un metronomo che – sembrerà strano – penso sia uno degli strumenti più utili per correre.
Nella vita di tutti i giorni, il nuovo 920XT diventa orologio, activity tracker e smartwatch. Certo, le sue dimensioni non sono propriamente lillipuziane ma comunque è da segnalare una riduzione del 15% del peso e del 18% dello spessore.
È interessante come la grande tecnologia di questo device sia finalizzata all’uso sia nello sforzo atletico specialistico che nella vita di tutti i giorni; grazie anche alla durata della batteria che in gara, grazie a un nuovo sistema di rilevazione intelligente del segnale GPS, può arrivare fino a 40 ore.
Disponibile da ottobre nelle colorazioni nero-blu e bianco-rosso, il Forerunner 920XT costa 449 € per il solo device oppure 499 € nella versione con fascia cardio HRM-Run inclusa.
ancora con ste fasce…