L’infortunio è una condizione con la quale, purtroppo, i runners molto spesso devono convivere. È la condizione peggiore perché vorresti correre ma non puoi e allora sale l’ansia ed il nervosismo e si corre il rischio di commettere il più classico degli errori, riprendere a correre troppo presto.
Il problema nasce dal fatto che, a star fermi, si perde tutto il lavoro che si era accumulato nei duri mesi di allenamento. Va da se quindi che salga la foga e la voglia di riprendere quanto prima.
Come fare allora?
Una soluzione c’è ed è continuare ad allenarsi. Ovviamente non si potrà farlo correndo ma ci sono un bel po’ di altre attività che ci possono aiutare in questo senso. Possiamo cioè dedicarci ad altri sport che ci aiutino a mantenere elevato il livello di efficenza raggiunto.
Nuota
Il primo sport che generalmente viene consigliato è il nuoto. Il motivo è chiaro, si svolge in acqua e consente di evitare anche il minimo impatto consentendovi quindi di mantenere l’allenamento e impedendovi di andare ad aggravare la condizione di infortunio. Una seduta di un’ora di corsa può essere sostituita con 45′ in piscina.
Pedala
Se col nuoto non ce la fate potete sempre inforcare la bicicletta. Anche in questo caso ci si allena senza andare ad affaticare le articolazioni ma lavorando comunque a livello cardiaco. La bici presenta però uno sforzo generalmente meno intenso rispetto alla corsa pertanto la seduta dovrà essere più prolungata. Indicativamente, un’ora di corsa si può sostituire con un’ora e mezza di bicicletta.
La palestra
Un’altra ottima alternativa è la palestra. Spesso non è amata dai runners che preferiscono svolgere le attività all’aria aperta ma offre la possibilità di decidere con quale macchina allenarsi e quindi andare a svolgere un lavoro mirato. Eviterai quindi di stressare la parte infortunata facendo comunque la sua seduta di allenamento.
Esercizi a corpo libero
Un’ultima possibilità che si può consigliare è l’allenamento a corpo libero. Addominali, piegamenti, flessioni. Ci sono un sacco di esercizi che si possono fare anche da casa (anche il metodo HICT che in 7 minuti ti permette di rimanere in forma). Certo, correre è un’altra cosa, ma rinforzare la muscolatura ti sarà d’aiuto per quando tornerai a correre e ti aiuterà a mantenere un livello di forma decente velocizzando il ritorno alla condizione ottimale quando potrai riprendere con gli allenamenti.
In definitiva, la cosa da evitare è quella di ripartire troppo presto. Infortunarsi non piace a nessuno ma, se capita, meglio approfittarne per sperimentare una di queste possibilità. Potrebbe addirittura capitarti di scoprire un nuovo sport da continuare a praticare anche dopo il ritorno alla corsa.
(credits immagine principale: Joel Bedford)