La corsa, si sa, è un’azione che si svolge un passo dopo l’altro. Ma se parliamo di trail, quali sono i passi da svolgere per affrontare il mondo dell’offroad?
Ne abbiamo evidenziati 5 più un sesto facoltativo. Vediamoli assieme.
1 – passa allo sterrato
Generalmente, chi corre, lo fa preferendo l’asfalto delle strade o delle piste ciclabili. Per chi sta in campagna, soprattutto, ma non solo c’è la possibilità di cambiare superficie. Erba, terra battuta, strade bianche di campagna. Prova ad abbandonare l’asfalto e cimentati con queste superfici. Vedrai come il tuo passo cambierà adattandosi al differente terreno sul quale ti troverai a correre.
2 – trova il luogo
Se hai cominciato con il primo passo sei solo all’antipasto. Occorre adesso individuare un posto dove effettuare una bella seduta di corsa continuata. La montagna è il luogo ideale per questo tipo di corsa, per il fondo e per le pendenze che sono molto variabili ma anche per l’ambiente circostante che generalmente è davvero grandioso.
Se la montagna non è a portata di mano può benissimo andare bene il lago, un tratto di un fiume e, in molti casi, anche il mare. Senza disdegnare infine la campagna che si presta assolutamente alla corsa in libertà che caratterizza il trail
3 – attrezzati
Correre un trail prevede un’attrezzatura specifica. In primo luogo le scarpe. Dovranno avere un grip migliore per i differenti terreni nei quali appoggerai i piedi e dovranno proteggerti contro urti di qualsiasi tipo. Oltre alle calzature è bene considerare anche del vestiario che protegga contro la pioggia ed uno zaino (o qualcosa del genere) per le riserve idriche e alimentari.
4 – allenati
Una volta approcciato questo mondo quel che resta da fare è allenarsi. Magari individua una gara cui prendere parte. Studiane le caratteristiche altimetriche e del terreno nel quale si svolge e poi setta i tuoi allenamenti su questi punti.
5 – divertiti
Il trail è diverso dalla corsa su strada. Qui non esiste il passo al km perchè la strada che si percorre è talmente varia che andare ad analizzare la velocità sostenuta non avrebbe senso.
È una questione di puro e semplice divertimento. Il trail è una corsa per andare dal punto A al punto B godendosi tutto quello che c’è nel mezzo
6 – Bevi birra (opzionale)
Certo, si tratta di un consiglio opzionale però non ho mai incontrato nessuno che corresse un trail e che non ambisse a gustarsi una bella birra fresca una volta tagliato il traguardo. E gli organizzatori delle gare lo sanno bene visto che al traguardo non manca mai :)
(Photo credits GORE-TEX® Products)
Ciao! Sono solo due mesi che corro ma mi sono resa conto che l’asfalto tutto bello dritto non mi piace. Abito in campagna e quando percorro le stradine bianche tra i campi mi sento più soddisfatta. Volevo sapere se per iniziare il trail bisogna prima essere dei runner da strada ben allenati o se uno può cominciare direttamente con quelli (ovviamente per gradi). Tu che mi consigli?
Se cominci per gradi non vedo problemi ad iniziare direttamente sulle strade bianche di campagna. Anche perchè sono comunque dei fondi generalmente compatti e poco più impegnativi dell’asfalto. Vai e divertiti!
Grazie!!!
io ho iniziato con i 10 km piani poi mezza maratona e dopo i trail non torno più indietro!! sensazioni uniche!..basti iniziare a far salite un po’ camminando un po correndo e tutto viene da sé…
Questi consigli sono a dir poco CRIMINALI non dovreste pubblicare sta roba.
Lo stradista inesperto poi va in montagna e ci resta secco.
Ragazzi LA PRIMA REGOLA DEL TRAIL è che la montagna viene prima della corsa, quindi la conoscenza delle regole base dello stare nella natura e in AUTONOMIA sono la base.
Le persone come l’autore di questo articolo farebbero bene a starsene sull’asfalto e a non dare consigli di un mondo che non conoscono mettendo la gente in pericolo.
per la cronaca: il numero degli infortuni e dei decessi nelle gare in montagna è in costante aumento, proprio perchè un branco di deficienti suicidi in canotta e scarpette che fa la maratona in 3h10′ pensa di poter affrontare i sentieri.
Ipotermia, shock, ipoglicemia e ogni genere di infortunio.
LA PRIMA REGOLA E’ RISPETTARE L’AMBIENTE E CONOSCERE LA MONTAGNA. LA CORSA VIENE DOPO.
Il tuo commento poteva anche essere valido se fosse stato espresso in maniera garbata e costruttiva e senza sparare giudizi gratuiti sull’autore dell’articolo.
Magari ritenta visto che c’erano anche delle cose intelligenti in quello che volevi esprimere.
ciao a tutti ragazzi! ho iniziato a correre da 4 mesetti e non sapevo assolutamente la differenza tra correre in autostrada o offroad!
io corro (con il mio cane) in un sentiero tra i campi di mais e granoturco senza salite e discese, e solo un pezzettino in strada asfaltata (nemmeno 500 metri), può essere considerato offroad? cioè è un buon punto di partenza?
perchè a me correre in strada asfaltata non piace, preferisco la natura, solo che non vorrei trovarmi in una salita un po’ impegnativa e fermarmi li
Certamente si tratta di Offroad. Il trail non è per forza di cose montagna, esistono infatti diverse declinazioni rispetto a questa attività. Ci sono le ecomaratone o gli urban trail per esempio e sono tutti sistemi che possono aiutare ad approcciare per gradi gare più impegnative. Quello che tu pratichi è a tutti gli effetti del trail running ed è a mio avviso un’ottima base di partenza per entrare in questo bellissimo mondo.
grazie mille per la risposta!
Mi sa che è un omonimo perchè in maratona io ho un tempo peggiore rispetto a quello da te citato :D