Perché è importante bere acqua

Correndo si suda e si perdono liquidi.
Wow, è arrivato lo scienziato.

Correre fa perdere peso.

“Perdere peso”. Non “dimagrire”. Due cose un po’ diverse. Se vuoi illuderti che la corsa abbia effetti immediati sul tuo peso corporeo pesati prima di correre e subito dopo: magia! Hai perso da 5 a 10 etti o di più, a seconda di quanto hai corso.
Ora smettila di saltellare e di credere che ti sia bastato correre per un’ora per riuscirci: quelli che hai perso sono solo liquidi, che nel giro di 24 ore riacquisterai.

Quello che dovrebbe interessarti di più è che quei liquidi devi reintegrarli. Sorry.

Perché è fondamentale bere acqua.

L’essere umano adulto è costituito al 60% da acqua. Un neonato fino al 75%. L’acqua è contenuta soprattutto nella pelle e nei muscoli. Serve a mantenere elastica la cute specie quando questa è molto sollecita, cioè nei mesi estivi. Bevendo si è più belli e con una pelle più lucente. Creme? Cure estetiche? No: bere acqua. È (anche) così semplice.
L’acqua contiene sali: magnesio, calcio, sodio, potassio, fosfato. Sono fondamentali per garantire ai muscoli di contrarsi (calcio), per evitare i crampi (magnesio), per assicurare i processi osmotici intra ed extracellulari (sodio) e per garantire le trasmissioni nervose ai muscoli (potassio).
Contrazione. Trasmissione nervosa. Osmosi. Immagina che queste cose non accadano per carenza di elettroliti (i suddetti sali, detto in breve). Sai che ti succede? Crampi. Non controlli più i muscoli. Sei spossato, svogliato. Puoi solo guardare la tv, ma già cambiare canale ti sembrerà un’impresa e purtroppo c’è in onda una televendita di pentole antiaderenti.

Quanto bere.

Facendo sport sudi e perdi liquidi. Che devi reintegrare. I liquidi vengono normalmente espulsi con l’urina ma se fai sport li sudi, letteralmente. Il corpo infatti usa la sudorazione per mantenere controllata la  temperatura corporea. L’acqua inoltre è il principale costituente del sangue: meno ce n’è, più il sangue è denso e più spossato ti senti. Pensa alla fatica che fa il tuo cuore a pompare crema di sangue invece che sangue ;)
Sì, ma quanto devi bere? Almeno 2 litri al giorno. Quasi la metà la assumi con i cibi mentre il resto devi bertelo e – cosa importante – devi farlo non quando hai sete, ma regolarmente. Deve essere un’abitudine perché spesso il senso di sete viene avvertito dopo che il corpo è già in deficit. Impara a prevenirlo. Come? Bevendo, regolarmente. Un modo semplice e motivante per farlo è, per esempio, quello di avere la tua borraccia: il tuo rito quotidiano sarà riempirla 2/3 volte al giorno e berla. 1/1,5 litri di acqua e starai bene.
Farai anche molta pipì ma non temere: è normalissimo!

One more thing.

E se bevendo più acqua dimagrissi? Beh, non si tratta di dimagrire, ma la percezione di essere più leggeri è reale: parte della percezione del nostro peso corporeo è infatti dipendente dalla ritenzione idrica, ossia degli accumuli interstiziali di liquidi che danno gonfiore e senso di pesantezza. Curiosamente un modo per contrastarla è proprio bere: così facendo aumenterai la diuresi ed espellerai per esempio il sodio, che è il suo principale responsabile.

Quindi bere fa bene e aumenta la percezione di benessere e leggerezza fisica.
Non ci resta che brindare adesso: con un bel bicchiere d’acqua, ovviamente :)

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

1 COMMENT

  1. […] La cosa più semplice da fare dato che perdi liquidi è… bere! Quanto devi bere dipende da diversi fattori: il tuo peso corporeo, la temperatura esterna e per quanto tempo corri. Più corri, più suderai. Più pesi, più suderai. Più caldo c’è… indovina un po’. Per fare un esempio: un uomo di 70 kg che corre per un’ora a 32°C perderà circa 1,5 l di liquidi. Dovrà quindi reintegrarne altrettanti, durante la corsa e dopo, superando l’euforia conseguente alla perdita (effimera, ahimè) di 1,5 kg di peso corporeo: ha perso solo liquidi che gli conviene reintegrare al più presto, come spiegato qui. […]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.