È la prima cosa che abbiamo imparato a fare quando siamo nati. Va protetta in inverno. È impossibile da fermare (fortunatamente): è la respirazione.
Potrebbe sembrare banale ma la respirazione nella corsa è importantissima e, a volte, molto trascurata (e per questa affermazione non penso vincerò mai il Premio Nobel). Per semplificare, sul piano fisiologico, l’ossigeno è la sostanza che ci permette di trasformare grassi o carboidrati in energia per sostenere uno sforzo fisico. E quando non c’è abbastanza ossigeno, il nostro corpo produce acido lattico. E allora ciao.
Ma come si respira nella corsa? A me piacciono molto le regole perché sono facili da spiegare e ancora più da ricordare quindi…
Le cinque regole per respirare nella corsa
- Usa naso e bocca contemporaneamente: ci sono molte linee di pensiero al riguardo ma – poiché lo scopo è massimizzare la quantità d’aria immessa nei polmoni – utilizzare e aprire tutte le vie di accesso è la soluzione migliore.
- Respira profondamente: esistono tanti modi di respirare (respiro alto, medio e basso), l’ideale è imparare a utilizzare il diaframma, facendo partire la respirazione “dalla pancia”. Provate: prima gonfiate la pancia, poi allargate la cassa toracica e alla fine sollevate leggermente le spalle. Vi state riempiendo d’aria fino al massimo della vostra capacità.
- Tenere il busto in posizione eretta: inarcare troppo le spalle verso il basso (a causa della stanchezza) comprime il sistema polmoni/diaframma riducendone la capacità e aumentando quindi la fatica. Un loop al quale bisogna stare molto attenti.
- Respira a ritmo: in una corsa a passo normale proviamo a inspirare per due passi ed espirare per altri due passi (schema 2:2). Se corriamo veloci inspiriamo per 2 passi, espiriamo per 1 (schema 2:1). Impareremo a regolare la respirazione in base al passo e inizieremo a fondare un automatismo molto utile.
- Proteggi il respiro: soprattutto in inverno, la temperatura dell’aria può essere molto più bassa rispetto a quella corporea. Il nostro fisico non reagisce bene agli scompensi termici, basta uno scaldacollo e l’aria entrerà un po’ più calda, causando meno disagio (e se poi avete caldo, lo potete abbassare).
Ok, mi sembra di sentire dei respiri pesanti. Se vi ho annoiato, svegliatevi un po’ con questa…
(credits immagine principale: ©iStockphoto.com/SilviaJansen)
le regole sono facili e comprensibili. il problema sarà applicarle mentre corro. Però inizio ad allenarmi qua alla scrivania. :D
[…] Devi respirare per vivere e devi farlo bene per correre! Busto eretto e spalle larghe, respira a ritmo, usa naso e bocca. È tutto spiegato qui. […]