Guida all’acquisto – Offroad

Non solo trail: perdiamoci fuori strada.

Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Quando il terreno è ostico, accidentato, fangoso e scivoloso anche i duri devono avere le scarpe giuste. E tu sei un duro, no?

Parliamo di scarpe che comunemente sono note come “da trail” ma che, vista l’offerta del mercato, è ormai più corretto definire “offroad”: parliamo di scarpe infatti che ci possono accompagnare in una piacevole corsa su strada che poi devia sul prato o su uno sterrato arginale, fino alla fuoristrada più estremo, arrampicandosi per sentieri impervi o su crinali di montagna.

Come sono fatte e in cosa sono diverse queste scarpe rispetto alle normali? Vediamo un po’.

  • sono più protettive nella suola (devono assorbire urti più forti) e nel puntale rinforzato per evitare di farsi male all’alluce o alle dita per l’impatto con ostacoli imprevisti e imprevedibili
  • a volte (non sempre) hanno un collo più alto per bloccare meglio la caviglia che è più sottoposta a torsioni innaturali
  • hanno più grip: la suola ha scolpiture aggressive, quasi degli arpioni che ti permettono di salire su ogni superficie e di non scivolare rovinosamente in discesa
  • molte aziende producono la versione trail delle loro scarpe da running. Se sei abituato a un modello “normale” verifica se ne esiste una versione da trail e ti troverai con ai piedi la versione ipervitaminizzata delle tue adorate
  • non tutti i terreni inoltre richiedono scarpe da trail: spesso una scarpa da running con una suola mediamente scolpita può essere altrettanto ok. Quindi, non ti dimenticare di considerare su quale terreno la utilizzerai maggiormente e comportati di conseguenza; correre con una suola con cui puoi scalare l’Everest in retromarcia può non essere la migliore idea su una superficie omogenea come l’asfalto: di certo non faresti del bene alle piante dei piedi (rigido l’asfalto e rigida la suola…)
  • non dimenticare che quanto vale per le scarpe con supporto anti-pronazione o supinazione per il running vale anche per il trail. Quindi se usi scarpe con supporto dovrai acquistare scarpe con supporto anche per il trail
  • le scarpe da trail spesso hanno una tomaia impermeabile per proteggere il piede da fango, pioggia e neve. Alcune aziende producono alcuni modelli nella versione normale e in quella in GORE-TEX® (uno strato interno traspirante ma perfettamente impermeabile). Il risultato purtroppo si paga in termini di peso: Le scarpe da trial pesano dai 250g (per quelle da sterrato) a più di 400 g (con cui puoi prendere a calci Iron Man e… fargli male). Quindi più protezione dagli urti e agli agenti atmosferici ma anche più peso da portare in giro
  • Considera che potresti indossare le scarpe da trail anche per molte ore di seguito. Non sarà raro che il piede si dilati e aumenti anche di mezzo numero. Quando le acquisti quindi non dimenticarlo e ricorda anche che potresti indossarle con una calza piuttosto spessa.

Ecco quindi quattro modelli di riferimento che secondo noi dovresti conoscere quando deciderai di acquistare una scarpa di questa categoria.


Dynafit Feline Superlight

felinesuperlight_01

Si può migliorare una scarpa già eccellente come la Feline? A Dynafit devono aver pensato che sì, qualcosa in più si poteva ancora fare. La Feline Superlight ha un taglio atletico ideale per le gare di alpine running e per tutti gli appassionati di trail running. Leggera e resistente, dispone di una tecnologia suola/ intersuola che garantisce la stessa ammortizzazione e stabilità delle scarpe più pesanti, senza nulla sacrificare al peso. Grazie alla suola Vibram®, questa scarpa può affrontare agevolmente i percorsi di montagna più difficili come terreni fangosi, rocciosi e sul bagnato. Il Ballistic Bumper protegge perfettamente le dita da ogni urto e l’allacciatura schermata evita di impigliarsi in arbusti. Una vero calzino armato.
Peso: 290g

Consigliata se vuoi: una scarpa veloce e molto protettiva, leggera e con grip eccezionale


La Sportiva Ultra Raptor

ultraraptor_01

La Ultra Raptor è una  scarpa espressamente studiata per mantenere le caratteristiche meccaniche e il benessere del piede sulle lunghe distanze (endurance). La tomaia è montata su una suola in EVA a spessore differenziato: maggiore in punta e inferiore nel tallone: si ottiene così una scarpa con differenziale tacco-punta contenuto. I passanti sono cuciti sulla parte interna della tomaia e rinforzati sulla parte esterna: tale sistema permette di ripartire la tensione dell’allacciatura su tutta la tomaia,  avvolgendo quindi meglio il piede. La pianta larga la rende una scarpa comoda e traspirante grazie alla mesh rinforzata in punti topici  con spalmature anti-abrasione.
Peso: 350g

Consigliata per il runner da endurance e per le lunghe sessioni di allenamento anche in condizioni impegnative.


Mizuno Wave Ascend 7

Mizuno_Ascend_7_00

La Mizuno Wave Ascend 7, sorella ipervitaminizzata della Wave Elixir 8, è una scarpa adatta all’uso misto: una suola con molto grip ma non per questo inadatta anche alla corsa su strada, anzi. Della cugina conserva la forma ma la integra con un puntale più protettivo e la linguetta saldata ai fianchi della tomaia per evitare l’ingresso di detriti. I punti di forza sono senz’altro la versatilità e il peso, di soli 325g.
L’arco plantare è basso e il supporto è poco accentuato e quindi adatto a runner neutri. Il puntale è ampio e lascia libertà al piede di aprirsi in punta.

Consigliata se sei un runner neutro e cerchi velocità anche sui terreni accidentati.


Salomon Sense Mantra

Salomon_Sense_Mantra_00

Basata sulla S-Lab Sense usata da Kilian Jornet, la Salomon Sense Mantra ne è una versione ingentilita, più adatta al runner non professionista: ha più ammortizzazione, più protezione (sistema Profeel nello chassis) e adotta il sistema OS Tendon sulla suola per immagazzinare e rilasciare l’energia accumulata in fase di rullata. È espressamente progettata per il runner che corre di avampiede.
Estremamente leggera: solo 250g

Consigliata se vuoi: una scarpa comoda, leggerissima e protettiva e se corri di avampiede.

 

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

1 COMMENT

  1. Allora come le scarpe da runnig da strada conviene prendere un numero in piu rispetto a quello che si indossa normalmente?

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.