Chi non conosce la musica russa?
[youtube=www.youtube.com/watch?v=NmCCQxVBfyM]
anche il Trepak era una delle colonne sonore del videogioco Tetris.
Qualcuno avrà incontrato il signor Čajkovskij e la sua Danza della fata confetto dal balletto Lo Schiaccianoci.
[youtube=www.youtube.com/watch?v=Wz_f9B4pPtg]
La musica russa è anche altro… ricordate Stravinskij?
I russi sono bravissimi nel raccontarvi delle storie. E i compositori non sono da meno.
All’opposto della musica “astratta”, senza testo – una sinfonia per dire – c’è quella “a programma” che ha storia celata al suo interno.
In un episodio dei Quadri di un’esposizione di Modest Petrovič Musorgskij (per pianoforte, ma celebre nella versione per orchestra di Ravel) si entra nella capanna sulle zampe di galline della strega Baba Jaga (Баба-Яга)…
[youtube=www.youtube.com/watch?v=Qd1cgXFEOAI]
Qui una sintesi dell’opera di Musorgskij, qui trovate invece una guida multimediale alla composizione. Questo è l’originale per pianoforte (Evgeny Kissin è una specie di genietto del pianoforte russo).
Se ne avete le scatole piene di orchestre e pianoforti, c’è anche la versione prog rock di Emerson, Lake & Palmer:
[youtube=www.youtube.com/watch?v=_KvoDgCn15g]
Si parlava di storie…
Ricordate lo spot di Egoiste (1990, Jean Paul Goude), il profumo per uomo di Chanel? *(Niente mi è stato regalato per fare questa pubblicità non occulta)*
Quella potente colonna sonora – e incomparabile per correre, in assetto di guerra – era la Danza dei cavalieri di Sergej Prokofiev, qui sotto diretta da Valery Gergiev con la London Symphony Orchestra (dall’immortale Romeo e Giulietta):
[youtube=www.youtube.com/watch?v=Z_hOR50u7ek]
Bonus track
Prokofiev: Finale della Sinfonia classica (una delle mie preferite per il suo ritmo irresistibile… è come se dentro ci fosse una molla):
[youtube=www.youtube.com/watch?v=RPRqnYkve6g]
(Pic from Flickr by tigrismystery)