Bach non correva. Ma, se lo avesse fatto, sarebbe stato un ultramaratoneta perché di certo non si tirava indietro di fronte al movimento fisico. Nell’autunno del 1705 era organista ad Arnstadt. Desiderava a tutti i costi ascoltare il suo idolo e collega, l’organista Dietrich Buxtehude, a Lubecca. Chiese un permesso al capo e pare abbia fatto – così scrivono gli estensori del necrologio C.Ph.E. Bach e J.F. Agricola – 400 km a piedi (qui la mappa, per farvi un’idea).
Con Bach qualsiasi cosa vi passi per la mente di ascoltare, andandoci a correre, non potete sbagliare.
Per cominciare…
Le Sonate e Partite per violino solo sono un’alternanza di danze di diverso tipo. Musica un tempo fatta per ballare che Bach astrae dallo scopo originario (la danza, appunto) rendendola “assoluta”. (Per approfondire cercate in biblioteca L’idea di musica assoluta, Carl Dahlhaus, La Nuova Italia 1988, o consultate la voce omonima sulla Garzantina della musica).
Le Sonate e le Partite sono una tale meraviglia che sono imbarazzata nel proporne soltanto una. L’interprete è Henryk Szeryng:
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=ut8PuGVj3wU]
Quando, su twitter, abbiamo incominciato a parlare di Bach ecco cosa è accaduto:
Se @lacritica rilancia aggiungo anch’io una cosa per @betty_pippi: se restiamo su Bach allora è tempo di Ciaccona :) youtube.com/watch?v=yv5HmK…— Marco Apostoli (@marcoapostoli) May 9, 2013
Di tutte le danze, la più famosa è proprio la Ciaccona, dalla seconda Partita in re minore (ma come è fatta una Ciaccona?!). Un consiglio per neofiti è prestare attenzione a quanti violini sembrino effettivamente suonare.
Se non vi piace il violino, la Ciaccona è stata egregiamente trascritta per pianoforte da Ferruccio Busoni (qui interpretata da Arturo Benedetti Michelangeli, con due mani).
Se due mani vi sembrano troppe, la Ciaccona è stata trascritta anche da Brahms (di lui ci aveva già parlato Maurizio Baglini) per la sola mano sinistra:
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=Pcba8NwzE3I]
Tornando al Nostro…
Bach è grande come il mare.
Bach è (anche) la break dance dei Flying Steps:
[youtube=http://youtu.be/qwMw5gYncGE&start=16]
Bach è nei cartoni animati (secondo Preludio in do minore dal primo libro del “Clavicembalo ben temperato”):
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=9cC02zLOPI8]
Bach ha fatto pure un film, più di uno, in verità (e a volte il risultato è comico, ma i cantanti sono ottimi: lei è il mezzosoprano Magdalena Kožená e “lui” ha una somiglianza impressionante con il vero Bach).
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=9ep9wONkU2c&list=PL6C90628FC7D13911]
*Update:
In veste di esperimento sociale, già nel 2007 a Washington, il celebre Joshua Bell aveva interpretato Bach nella metro, di fronte ad ignari ascoltatori.
E poi il Nostro si è trasferito anche nella metro di New York. Il progetto “Bach in the subways” nato nel 2010 per portare la musica di Bach in luoghi inusuali, si è trasformato nel 2015 in una maratona.
[…] nel caso di Bach, c’è solo l’imbarazzo della […]