Nike+ Training e Basketball: lo sport diventa un gioco nuovo!

Non abbiamo mai fatto segreto che la dimensioni del running che ci amiamo di più siano il divertimento e la sfida contro noi stessi e i nostri limiti. Battere il proprio “personal best”, la sensazione di eroismo che ci riempie alla fine di un allenamento (magari a 30°C) o l’ultimo allungo accompagnato da una canzone che spinge e carica, sono – per me – la spinta e gli elementi che mi fanno dire che “correre non mi basta mai”. È un gioco, per tutte le età e per atleti di qualsiasi livello.

Ci ha pensato anche Nike! Infatti oggi, 29 giugno, Nike+ Training e Nike+ Basketball saranno lanciati negli Stati Uniti, Cina, Gran Bretagna, Francia e Germania, dando vita a due nuove esperienze Nike+ per gli atleti.

Aggiungendosi a Nike+ Running e Nike+ Fuelband, queste due nuove app creeranno una piattaforma digitale multisport in grado di ispirare, motivare e sfidare gli atleti ad ogni livello e nella quale NikeFuel sarà l’unità di misura universale.

Al centro di questa ultima innovazione c’è il Nike+ Sport Sensor, una tecnologia creata all’interno delle scarpe e in grado di raccogliere informazioni riguardo al movimento degli utenti che sono poi trasmesse wireless all’app sul proprio dispositivo mobile. I dati raccolti sono poi tradotti in diversi sistemi di misurazione in grado di dare feedback in tempo reale sulla propria sessione di traning (o partita di basket).

 

Nike+ Training

Nike+ Training fornisce approfondimenti e pacchetti di allenamento grazie al supporto di atleti top del livello di Allyson Felix, LeBron James e Rafa Nadal, rendendo l’esperienza di training professionistico disponibile per tutti.

I pacchetti di Nike+ Training consistono in una serie di veloci work-out realizzati per aiutare gli utenti a diventare più veloci, forti e tonici. Ciascun allenamento è mostrato sullo schermo in modo da offrire una guida dettagliata e un grande motivazione all’utente. Durante ogni sessione o sfida, dati e feedback sono trasmessi al telefono dell’utente grazie alla app Nike+ Training. L’utente può inoltre creare sessioni di allenamenti giornalieri in base all’intensità che si vuole raggiungere e l’app permette di condividere con la propria community di amici le sessioni quotidiane e le sfide.

Queste due nuove esperienze insieme a quella di Nike+ Running e Nike+ FuelBand, creano la piattaforma “Game On, World” che sarà lanciata a breve.

 

Game On, World

La campagna Game On, World sfiderà gli utenti Nike+ a creare e battere il proprio record personale. Nike.com/gameonworld ospiterà le sfide e sarà il luogo dove gli atleti troveranno motivazione e ispirazione. Durante tutta l’estate Nike+ lancerà delle sfide inspirate da alcuni dei più grandi atleti, motivando le persone in tutto il mondo a raggiungere (e superare) i propri record personali.

Ogni attività Nike+ sarà misurata attraverso una “metrica” per ispirare gli utenti a raggiungere e battere i propri record personali. I runners, saranno sfidati da Game On World a caricare quanti più km possibili, gli utenti Nike+ FuelBand a raggiungere e battere il proprio target NikeFuel quotidiano. Agli atleti di Basket, a “volare” in alto come mai prima d’ora e a condividere i propri video nella sezione “Showcase” mostrando al mondo le proprie capacità. Per quanti invece sono ossesionati a raggiungere la forma perfetta attraverso Nike+ Training, la sfida sarà quella di battere il punteggio NikeFuel in quanti più pacchetti di allenamento possibile ispirati dagli atleti.

Insomma, lo sport è sempre stato un gioco ma ora lo è molto di più!!!

[nggallery id=52]

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

1 COMMENT

  1. Ma non sono riuscito a capire, il sensore è cambiato quindi? è rimovibile?
    Training e running non sono compatibili?

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.